[80] διὸ καὶ τῇ αἰσθήσει διαφέρει, ὡς κίρκοι μὲν ὀξύτατοι, κύνες δ' ὀσφρητικώτατοι. εὔλογον οὖν τοῖς διαφόροις τοὺς ὀφθαλμοὺς διάφορα καὶ τὰ φαντάσματα προσπίπτειν˙ καὶ τῇ μὲν αἰγὶ τὸν θαλλὸν εἶναι ἐδώδιμον, ἀνθρώπῳ δὲ πικρόν, καὶ τὸ κώνειον ὄρτυγι μὲν τρόφιμον, ἀνθρώπῳ δὲ θανάσιμον, καὶ ὁ ἀπόπατος ὑὶ μὲν ἐδώδιμος, ἵππῳ δ' οὔ.


Δεύτερος ὁ παρὰ τὰς τῶν ἀνθρώπων φύσεις καὶ τὰς ἰδιοσυγκρισίας˙ Δημοφῶν γοῦν ὁ Ἀλεξάνδρου τραπεζοκόμος ἐν σκιᾷ ἐθάλπετο, ἐν ἡλίῳ δ' ἐρρίγου.

[80] Poiché alcuni sono costituiti in un modo, altri in modo diverso, anche le loro sensazioni differiscono. Così, per esempio, i falchi hanno gli occhi acutissimi, i cani hanno finissimo l'olfatto. È logico dunque che alla differenza della facoltà visiva corrisponda la differenza delle impressioni. E se il talco è mangiabile per la capra, per l'uomo è amaro; e se della cicuta si nutre la quaglia, essa è mortale per l'uomo; e se il maiale mangia gli escrementi, il cavallo non li mangia.
Il secondo tropo si riferisce alle nature e alle idiosincrasie degli uomini. Per esempio, Demofonte, maggiordomo di Alessandro, si riscaldava all'ombra, mentre al sole aveva freddo.