[80] τὸ δ' ὅμοιον καὶ Ἀρίστων (SVF I. 349)˙ τὸν γὰρ Ὀδυσσέα καταβάντα εἰς ᾅδου τοὺς μὲν νεκροὺς πάντας σχεδὸν ἑωρακέναι καὶ συντετυχηκέναι, τὴν δὲ βασίλισσαν αὐτὴν μὴ τεθεᾶσθαι. Ὁ δ' οὖν Ἀρίστιππος ἐρωτηθεὶς τίνα ἐστὶν ἃ δεῖ τοὺς καλοὺς παῖδας μανθάνειν, ἔφη, "οἷς ἄνδρες γενόμενοι χρήσονται." πρὸς τὸν εἰπόντα ἐν αἰτίᾳ ὡς ἀπὸ Σωκράτους πρὸς Διονύσιον ἔλθοι, "ἀλλὰ πρὸς Σωκράτην μέν," εἶπεν, "ἦλθον παιδείας ἕνεκεν, πρὸς δὲ Διονύσιον παιδιᾶς." ἐξ ὁμιλίας αὐτῷ χρηματισαμένῳ φησὶ Σωκράτης, "πόθεν σοι τοσαῦτα;" καὶ ὅς, "ὅθεν σοι τὰ ὀλίγα." [80] Qualcosa di simile è attribuito ad Aristone: 225* Odisseo disceso nell'Ade vide quasi tutti i morti e conversò con loro, ma la regina in persona egli non riuscì neppure a scorgerla. Alla domanda: «Che cosa devono apprendere i buoni ragazzi?» Aristippo rispose: «Ciò che gioverà loro, quando siano divenuti uomini». A chi lo rimproverava che da Socrate era passato a Dionisio, replicò: «Da Socrate venni per educarmi (παιδείας ἕνεκεν) da Dionisio per distrarmi (παιδιᾶς)». Poiché dal suo insegnamento aveva ricavato molti quattrini, Socrate gli chiese: «Donde a te tanto?» Ed egli: «Donde a te così poco». 226*