[80] ὅθεν καὶ μυθικώτερος ἐνίοις ὑπελήφθη τοῖς συγγράμμασιν ἐγκαταμίξας τὰς τοιαύτας διηγήσεις, ὅπως διὰ † τοῦ ἀδήλου τρόπου τοῦ ἔχειν τὰ μετὰ τὸν θάνατον οὕτως ἀπέχωνται τῶν ἀδικημάτων.
καὶ ταῦτα μὲν ἦν αὐτῷ τὰ ἀρέσκοντα.
Διῄρει δέ, φησὶν Ἀριστοτέλης
(Rose 114), καὶ τὰ πράγματα τοῦτον τὸν τρόπον. τῶν ἀγαθῶν ἐστι τὰ μὲν ἐν ψυχῇ, τὰ δὲ ἐν σώματι, τὰ δὲ ἐκτός˙ οἷον ἡ μὲν δικαιοσύνη καὶ ἡ φρόνησις καὶ ἡ ἀνδρεία καὶ ἡ σωφροσύνη καὶ τὰ τοιαῦτα ἐν ψυχῇ˙ τὸ δὲ κάλλος καὶ ἡ εὐεξία καὶ ἡ ὑγίεια καὶ ἡ ἰσχὺς ἐν σώματι˙ οἱ δὲ φίλοι καὶ ἡ τῆς πατρίδος εὐδαιμονία καὶ ὁ πλοῦτος ἐν τοῖς ἐκτός.
[80] Onde parve a taluni essere piuttosto indulgente ai miti, avendo egli inserito nei suoi scritti simili narrazioni affinché, risultando incerta la sorte dopo la morte, 204* gli uomini si tenessero lontani dalle ingiustizie.
E questa è la sua dottrina.
Aristotele
205
* dice che egli distingueva le cose nel modo seguente. I beni sono o nell'anima o nel corpo o esterni; la giustizia, la prudenza, la fortezza, la temperanza e simili sono nell'anima; la bellezza, la buona complessione fisica, la sanità, la forza sono nel corpo; sono beni esterni gli amici, la prosperità della patria, la ricchezza.