[81] Ἄνδρων δ' ὁ Ἀργεῖος, ὥς φησιν Ἀριστοτέλης (fg. 103 Rose), διὰ τῆς ἀνύδρου Λιβύης ὥδευεν ἄποτος. καὶ ὁ μὲν ἰατρικῆς, ὁ δὲ γεωργίας, ἄλλος δ' ἐμπορίας ὀρέγεται˙ καὶ ταὐτὰ οὓς μὲν βλάπτει, οὓς δὲ ὠφελεῖ˙ ὅθεν ἐφεκτέον.



Τρίτος ὁ παρὰ τὰς τῶν αἰσθητικῶν πόρων διαφοράς. τὸ γοῦν μῆλον ὁράσει μὲν ὠχρόν, γεύσει δὲ γλυκύ, ὀσφρήσει δ' εὐῶδες ὑποπίπτει. καὶ ἡ αὐτὴ δὲ μορφὴ παρὰ τὰς διαφορὰς τῶν κατόπτρων ἀλλοία θεωρεῖται. ἀκολουθεῖ οὖν μὴ μᾶλλον εἶναι τοῖον τὸ φαινόμενον ἢ ἀλλοῖον.

[81] Androne di Argo, come riferisce Aristotele, 242* attraverso gli aridi deserti della Libia, viaggiava senza bere. Inoltre chi preferisce coltivare la medicina, chi i campi, chi si dedica al commercio; e la medesima professione ad alcuni apporta danno, ad altri vantaggio; ne deriva conseguentemente la necessità di sospendere il giudizio.
Il terzo tropo è determinato dalla differenza dei pori che trasmettono le sensazioni. Così la mela dà l'impressione di essere pallida alla vista, dolce al gusto, fragrante all'odorato. E la stessa figura si vede ora in un modo ora in un altro, secondo le differenze degli specchi. Ne consegue che a ciò che appare non corrisponde una tale forma più che un'altra diversa.