[42] εἴ τε γὰρ ἦν τὸ κενὸν ἄπειρον τὰ δὲ σώματα ὡρισμένα, οὐθαμοῦ ἂν ἔμενε τὰ σώματα, ἀλλ' ἐφέρετο κατὰ τὸ ἄπειρον κενὸν διεσπαρμένα, οὐκ ἔχοντα τὰ ὑπερείδοντα καὶ στέλλοντα κατὰ τὰς ἀνακοπάς˙ εἴ τε τὸ κενὸν ἦν ὡρισμένον, οὐκ ἂν εἶχε τὰ ἄπειρα σώματα ὅπου ἐνέστη.

Πρός τε τούτοις τὰ ἄτομα τῶν σωμάτων καὶ μεστά, ἐξ ὧν καὶ αἱ συγκρίσεις γίνονται καὶ εἰς ἃ διαλύονται, ἀπερίληπτά ἐστι ταῖς διαφοραῖς τῶν σχημάτων˙ οὐ γὰρ δυνατὸν γενέσθαι τὰς τοσαύτας διαφορὰς ἐκ τῶν αὐτῶν σχημάτων περιειλημμένων. καὶ καθ' ἑκάστην δὲ σχημάτισιν ἁπλῶς ἄπειροί εἰσιν αἱ ὅμοιαι, ταῖς δὲ διαφοραῖς οὐχ ἁπλῶς ἄπειροι ἀλλὰ μόνον ἀπερίληπτοι,

[42] Perché se il vuoto fosse infinito ed i corpi finiti, i corpi non si poserebbero mai in nessun luogo, ma si muoverebbero continuamente, dispersi per il vuoto infinito, né avrebbero un sostegno, né un urto per il rimbalzo; e se d'altra parte il vuoto fosse finito, i corpi che sono infiniti non avrebbero dove stare.
Inoltre gli atomi - di cui sono formati i composti e in cui si dissolvono - oltre ad essere impenetrabili hanno un'indefinita varietà di figure; non sarebbe infatti possibile che l'illimitata varietà dei fenomeni derivasse dal numero limitato delle medesime figure che la nostra ragione comprende. E anche gli atomi simili di ogni figura sono semplicemente infiniti, ma per la varietà di figure non sono semplicemente infiniti, sibbene solo illimitati per la facoltà della nostra mente.