[9] Λέγουσι δέ τινες, ὧν ἐστι καὶ Σάτυρος (FHG III. 163 sq.), ὅτι Δίωνι ἐπέστειλεν εἰς Σικελίαν ὠνήσασθαι τρία βιβλία Πυθαγορικὰ παρὰ Φιλολάου μνῶν ἑκατόν. καὶ γὰρ ἐν εὐπορίᾳ, φασίν, ἦν παρὰ Διονυσίου λαβὼν ὑπὲρ τὰ ὀγδοήκοντα τάλαντα, ὡς καὶ Ὀνήτωρ φησὶν ἐν τῷ ἐπιγραφομένῳ "εἰ χρηματιεῖται ὁ σοφός." πολλὰ δὲ καὶ παρ' Ἐπιχάρμου τοῦ κωμῳδοποιοῦ προσωφέληται τὰ πλεῖστα μεταγράψας, καθά φησιν Ἄλκιμος ἐν τοῖς Πρὸς Ἀμύνταν (FGrH 560 F 6), ἅ ἐστι τέτταρα. ἔνθα καὶ ἐν τῷ πρώτῳ φησὶ ταῦτα˙


"Φαίνεται δὲ καὶ Πλάτων πολλὰ τῶν Ἐπιχάρμου λέγων. σκεπτέον δέ˙ ὁ Πλάτων φησὶν αἰσθητὸν μὲν εἶναι τὸ μηδέποτε ἐν τῷ ποιῷ μηδὲ ποσῷ διαμένον ἀλλ' ἀεὶ ῥέον καὶ μεταβάλλον,

[9] Dicono alcuni, tra cui anche Satiro, 34* che scrisse a Dione in Sicilia di comprargli i tre libri pitagorici da Filolao 35* per cento mine. Dicono infatti che fosse in condizioni agiate per aver ricevuto da Dionisio più di ottanta talenti, come anche Onetore dice nell'opera che si intitola Se il sapiente debba arricchire. Anche dal poeta comico Epicarmo gran giovamento trasse e moltissimi elementi trascrisse, come dice Alcimo nei libri Ad Aminta, che sono quattro. Nel primo libro di quest'opera egli dice: 36*

È evidente che anche Platone dica molte cose epicarmee. Si consideri: Platone definisce il sensibile ciò che mai permane né nella qualità né nella quantità, ma sempre scorre e muta;