[87] Ἔνατος ὁ παρὰ τὸ ἐνδελεχὲς ἢ ξένον ἢ σπάνιον. οἱ γοῦν σεισμοὶ παρ' οἷς συνεχῶς ἀποτελοῦνται οὐ θαυμάζονται, οὐδ' ὁ ἥλιος, ὅτι καθ' ἡμέραν ὁρᾶται.
τὸν ἐνατὸν Φαβωρῖνος
(FHG III. 583) ὄγδοον, Σέξτος δὲ καὶ Αἰνεσίδημος δέκατον˙ ἀλλὰ καὶ τὸν δέκατον Σέξτος ὄγδοόν φησι, Φαβωρῖνος δὲ ἔνατον.



Δέκατος ὁ κατὰ τὴν πρὸς ἄλλα σύμβλησιν, καθάπερ τὸ κοῦφον παρὰ τὸ βαρύ, τὸ ἰσχυρὸν παρὰ τὸ ἀσθενές, τὸ μεῖζον παρὰ τὸ ἔλαττον, τὸ ἄνω παρὰ τὸ κάτω. τὸ γοῦν δεξιὸν φύσει μὲν οὐκ ἔστι δεξιόν, κατὰ δὲ τὴν ὡς πρὸς τὸ ἕτερον σχέσιν νοεῖται˙ μετατεθέντος γοῦν ἐκείνου, οὐκέτ' ἔσται δεξιόν.

[87] Il nono tropo riguarda la continuità o la stranezza o rarità dei fenomeni. Così i terremoti non destano meraviglia in quelli presso i quali avvengono continuamente, e neppure il sole, perché si vede ogni giorno.
Questo nono tropo da Favorino 248* è posto come ottavo, da Sesto e da Enesidemo come decimo, ma il decimo è posto da Sesto come ottavo e da Favorino come nono.

Il decimo tropo si basa sul rapporto comparativo che intercorre, per esempio, tra il leggero e il pesante, tra il forte e il debole, tra maggiore e minore, tra alto e basso. Ciò che si trova a destra, non è a destra per natura, ma è inteso come tale, secondo la posizione che ha rispetto ad un altro oggetto; mutata la posizione, non si trova più a destra.