[9] Ἐν δὲ τοῖς τρισὶ συγγράμμασι τοῖς προειρημένοις φέρεται Πυθαγόρου τάδε καθολικῶς. οὐκ ἐᾷ εὔχεσθαι ὑπὲρ αὑτῶν διὰ τὸ μὴ εἰδέναι τὸ συμφέρον. τὴν μέθην ἓν ἀνθ' ἑνὸς βλάβην καλεῖ καὶ πλησμονὴν πᾶσαν ἀποδοκιμάζει, λέγων μὴ παραβαίνειν μήτε τῶν ποτῶν μήτε τῶν σιτίων μηδένα τὴν συμμετρίαν. καὶ περὶ ἀφροδισίων δέ φησιν οὕτως˙ " Ἀφροδίσια χειμῶνος ποιέεσθαι, μὴ θέρεος˙ φθινοπώρου δὲ καὶ ἦρος κουφότερα, βαρέα δὲ πᾶσαν ὥρην καὶ ἐς ὑγιείην οὐκ ἀγαθά." ἀλλὰ καί ποτ' ἐρωτηθέντα πότε δεῖ πλησιάζειν εἰπεῖν˙ ὅταν βούλῃ γενέσθαι αὑτοῦ ἀσθενέστερος. [9] Nelle tre opere predette si tramandano questi precetti generali di Pitagora. Ci vieta di pregare per noi stessi perché non sappiamo che cosa ci sia utile. Chiama l'ubriachezza, in una parola, danno, 23* e condanna ogni eccesso, dicendo che nessuno deve oltrepassare la giusta proporzione sia nel bere che nel mangiare. 24* E intorno ai piaceri venerei così si esprime: «Coltiva i piaceri d'amore d'inverno, non d'estate: d'autunno e di primavera essi sono più lievi, ma gravi in ogni stagione e non buoni per la sanità fisica». Eppure interrogato una volta quando si debba coire, si dice che abbia risposto: «Quando si vuole essere più deboli di se stessi».