[87] μὴ διαφέρειν τε ἡδονὴν ἡδονῆς, μηδὲ ἥδιόν τι εἶναι˙ καὶ τὴν μὲν εὐδοκητὴν πᾶσι ζῴοις, τὸν δ' ἀποκρουστικόν. ἡδονὴν μέντοι τὴν τοῦ σώματος, ἣν καὶ τέλος εἶναι, καθά φησι Παναίτιος (Fowler 12) ἐν τῷ Περὶ τῶν αἱρέσεων, οὐ τὴν καταστηματικὴν ἡδονὴν τὴν ἐπ' ἀναιρέσει ἀλγηδόνων καὶ οἷον ἀοχλησίαν, ἣν ὁ Ἐπίκουρος ἀποδέχεται καὶ τέλος εἶναί φησι. δοκεῖ δ' αὐτοῖς 〈καὶ〉 τέλος εὐδαιμονίας διαφέρειν.

τέλος μὲν γὰρ εἶναι τὴν κατὰ μέρος ἡδονήν, εὐδαιμονίαν δὲ τὸ ἐκ τῶν μερικῶν ἡδονῶν σύστημα, αἷς συναριθμοῦνται καὶ αἱ παρῳχηκυῖαι καὶ αἱ μέλλουσαι.

[87] Il piacere non differisce dal piacere né v'è un piacere più dolce di un altro; tutti gli esseri animati aspirano al piacere, rifuggono dal dolore. Tuttavia il piacere è quello fisico, che è anche fine supremo, come afferma anche Panezio 238* nell'opera Delle scuole filosofiche, non il piacere stabile che segue all'eliminazione dei dolori o l'assenza di turbamento, che Epicuro accetta affermando che sia il fine supremo. 239* Essi ritengono che il fine supremo sia diverso dalla felicità. Il fine, infatti, è il piacere particolare, la felicità è la somma dei piaceri particolari, in cui sono computati anche i passati e i futuri.