[89] τοὺς δὲ τῶν μοιχευόντων τραγικούς, 〈οὓς〉 φυγάς τε καὶ φόνους ἔχειν ἔπαθλον˙ τοὺς τῶν ἑταίραις προσιόντων κωμικούς˙ ἐξ ἀσωτίας γὰρ καὶ μέθης μανίαν ἀπεργάζεσθαι. Τούτου γέγονε Πασικλῆς ἀδελφός, μαθητὴς Εὐκλείδου. Χάριεν δ' αὐτοῦ Φαβωρῖνος ἐν τῷ δευτέρῳ τῶν Ἀπομνημονευμάτων (FHG III. 579) φέρει. φησὶ γάρ˙ παρακαλῶν περί του τὸν γυμνασίαρχον, τῶν ἰσχίων αὐτοῦ ἥπτετο˙ ἀγανακτοῦντος δέ, ἔφη, "τί γάρ; οὐχὶ καὶ ταῦτα σά ἐστι καθάπερ καὶ τὰ γόνατα;"



ἔλεγέ τ' ἀδύνατον εἶναι ἀδιάπτωτον εὑρεῖν, ἀλλ' ὥσπερ ἐν ῥοιᾷ καὶ σαπρόν τινα κόκκον εἶναι. Νικόδρομον ἐξερεθίσας τὸν κιθαρῳδὸν ὑπωπιάσθη˙ προσθεὶς οὖν πιττάκιον τῷ μετώπῳ ἐπέγραψε, "Νικόδρομος ἐποίει."

[89] Le nozze degli adulteri - egli soggiungeva - appartengono alla tragedia ed hanno come loro appannaggio esilii e stragi; le nozze di frequentatori di meretrici appartengono alla commedia; dalla dissolutezza e dall'ebbrezza deriva la pazzia. Ebbe anche un fratello di nome Pasicle, alunno di Euclide. 168* Favorino 169* nel secondo libro delle sue Memorie tramanda su Cratete un grazioso aneddoto: mentre rivolgeva una certa richiesta ad un ginnasiarco, gli urtò le cosce; l'altro si arrabbiò; ma Cratete: «E perché mai? Forse che queste non sono tue, come le ginocchia?»
Era solito dire che è impossibile trovare un uomo senza difetti, ma come nella melagrana vi è sempre un chicco marcio. Egli provocò il citaredo Nicodromo e si ebbe la faccia pésta: allora si pose sulla fronte una striscia con la scritta: «Fu opera di Nicodromo». 170*