[91] καλοῦνται δ' ἀθεώρητοι ὅτι μὴ ἔχουσι συγκαταθέσεις, ἀλλ' ἐπιγίνονται καὶ περὶ φαύλους γίνονται, ὡς ὑγίεια, ἀνδρεία. τεκμήριον δὲ τοῦ ὑπαρκτὴν εἶναι τὴν ἀρετήν φησιν ὁ Ποσειδώνιος ἐν τῷ πρώτῳ τοῦ Ἠθικοῦ λόγου τὸ γενέσθαι ἐν προκοπῇ τοὺς περὶ Σωκράτην, Διογένην, Ἀντισθένην.

εἶναι δὲ καὶ τὴν κακίαν ὑπαρκτὴν διὰ τὸ ἀντικεῖσθαι τῇ ἀρετῇ. διδακτήν τ' εἶναι αὐτήν, λέγω δὲ τὴν ἀρετήν, καὶ Χρύσιππος ἐν τῷ πρώτῳ Περὶ τέλους φησὶ καὶ Κλεάνθης καὶ Ποσειδώνιος ἐν τοῖς Προτρεπτικοῖς καὶ Ἑκάτων (Gomoll 8)˙ ὅτι δὲ διδακτή ἐστι, δῆλον ἐκ τοῦ γίνεσθαι ἀγαθοὺς ἐκ φαύλων.

[91] Si chiamano virtù non teoretiche, perché non hanno il consenso della ragione, ma sono fenomeni accessori e possono rinvenirsi anche negli sciocchi, come la sanità e il vigore fisico. Come prova che la virtù esiste realmente, Posidonio nel primo libro del suo trattato Dell'etica adduce il fatto che Socrate, Diogene e Antistene conseguirono in essa un concreto progresso. Anche il vizio d'altra parte esiste realmente, in quanto si oppone alla virtù. Che la virtù si possa insegnare, è affermato da Crisippo nel primo libro Del fine, da Cleante, da Posidonio nei suoi Protrettici e da Ecatone. D'altra parte una prova dell'insegnabilità della virtù è data dal fatto evidente, che i cattivi diventano buoni.