[92] Παναίτιος μὲν οὖν δύο φησὶν ἀρετάς, θεωρητικὴν καὶ πρακτικήν˙ ἄλλοι δὲ λογικὴν καὶ φυσικὴν καὶ ἠθικήν˙ τέτταρας δὲ οἱ περὶ Ποσειδώνιον καὶ πλείονας οἱ περὶ Κλεάνθην καὶ Χρύσιππον καὶ Ἀντίπατρον. ὁ μὲν γὰρ Ἀπολλοφάνης μίαν λέγει, τὴν φρόνησιν. Τῶν δ' ἀρετῶν τὰς μὲν πρώτας, τὰς δὲ ταύταις ὑποτεταγμένας. πρώτας μὲν τάσδε, φρόνησιν, ἀνδρείαν, δικαιοσύνην, σωφροσύνην˙

ἐν εἴδει δὲ τούτων μεγαλοψυχίαν, ἐγκράτειαν, καρτερίαν, ἀγχίνοιαν, εὐβουλίαν˙ καὶ τὴν μὲν φρόνησιν εἶναι ἐπιστήμην κακῶν καὶ ἀγαθῶν καὶ οὐδετέρων, τὴν δ' ἀνδρείαν ἐπιστήμην ὧν αἱρετέον καὶ εὐλαβητέον καὶ οὐδετέρων˙ τὴν δὲ δικαιοσύνην 〈...〉.

[92] Panezio 135* ammette due virtù, teoretica e pratica; altri ne ammettono tre: logica, fisica ed etica. Quattro ne ammette Posidonio e i suoi seguaci, ancora di più Cleante, Crisippo, Antipatro e i loro seguaci. Apollofane 136* ne ammette una sola, la prudenza. Delle virtù alcune sono primarie, altre sono subordinate a queste. Le primarie sono queste: prudenza, fortezza, giustizia, temperanza. Virtù speciali di queste 137* Sono: magnanimità, continenza, tolleranza, perspicacia, buon consiglio. La prudenza è scienza del male e del bene e di ciò che non è né male né bene; la fortezza è scienza di ciò che si deve scegliere e di ciò che si deve evitare e di ciò che non si deve né scegliere né evitare; la giustizia 〈...〉. 138*