[93] μηδέν τε εἶναι φύσει δίκαιον ἢ καλὸν ἢ αἰσχρόν, ἀλλὰ νόμῳ καὶ ἔθει. ὁ μέντοι σπουδαῖος οὐδὲν ἄτοπον πράξει διὰ τὰς ἐπικειμένας ζημίας καὶ δόξας˙ εἶναι δὲ τὸν σοφόν. προκοπήν τε ἀπολείπουσι καὶ ἐν φιλοσοφίᾳ καὶ ἐν τοῖς ἄλλοις. φασὶ δὲ καὶ λυπεῖσθαι ἄλλον ἄλλου μᾶλλον, καὶ τὰς αἰσθήσεις μὴ πάντοτε ἀληθεύειν.



Οἱ δὲ Ἡγησιακοὶ λεγόμενοι σκοποὺς μὲν εἶχον τοὺς αὐτούς, ἡδονὴν καὶ πόνον. μήτε δὲ χάριν τι εἶναι μήτε φιλίαν μήτε εὐεργεσίαν, διὰ τὸ μὴ δι' αὐτὰ ταῦτα αἱρεῖσθαι ἡμᾶς αὐτά, ἀλλὰ διὰ τὰς χρείας αὐτῶν ὧν ἀπουσῶν μηδ' ἐκεῖνα ὑπάρχειν.

[93] Nulla è giusto o onesto o turpe per natura, bensì per convenzione ed abitudine. L'uomo virtuoso non farà nulla di male, perché sono stabilite delle punizioni e vigono determinate opinioni: infatti è sapiente. Ammettono il progresso 247* sia in filosofia che nelle altre discipline. Affermano che uno possa provare un dolore maggiore di un altro 248* e che le sensazioni non sono in tutto e per tutto veritiere.
I seguaci di Egesia avevano i medesimi fini, piacere e dolore. Non esiste gratitudine, né amicizia né beneficenza, perché non scegliamo questi modi per se stessi, ma per motivi di interesse; quando questi non vi siano, 249* non esistono neppure quelle.