[94] Ἀγαθὸν δὲ κοινῶς μὲν τὸ τὶ ὄφελος, ἰδίως δ' ἤτοι ταὐτὸν ἢ οὐχ ἕτερον ὠφελείας. ὅθεν αὐτήν τε τὴν ἀρετὴν καὶ τὸ μετέχον αὐτῆς ἀγαθὸν τριχῶς οὕτω λέγεσθαι˙ οἷον τὸ μὲν ἀγαθὸν ἀφ' οὗ συμβαίνει ὠφελεῖσθαι, τὸ δὲ καθ' ὃ συμβαίνει, ὡς τὴν πρᾶξιν τὴν κατ' ἀρετήν˙ ὑφ' οὗ δέ, ὡς τὸν σπουδαῖον τὸν μετέχοντα τῆς ἀρετῆς.

Ἄλλως δ' οὕτως ἰδίως ὁρίζονται τὸ ἀγαθόν, "τὸ τέλειον κατὰ φύσιν λογικοῦ ὡς λογικοῦ." τοιοῦτον δ' εἶναι τὴν ἀρετήν, ἧς τα μετέχοντα τάς τε πράξεις τὰς κατ' ἀρετὴν καὶ τοὺς σπουδαίους εἶναι˙ ἐπιγεννήματα δὲ τήν τε χαρὰν καὶ τὴν εὐφροσύνην καὶ τὰ παραπλήσια.

[94] Il bene in generale è ciò da cui deriva qualche utilità e più propriamente è identico all'utile e non diverso dall'utile. Onde la virtù stessa e il bene che di essa partecipa assumono questo triplice significato: I. il bene da cui deriva l'utile; II. il bene secondo il quale risulta l'utile, come l'azione secondo virtù; III. il bene che opera l'utile, come il valentuomo che partecipa della virtù.
Ma gli Stoici danno un'altra più particolare definizione del bene come «la perfezione di ciò che è razionale secondo natura, in quanto è razionale». Tale è la virtù e ciò che ne partecipa sono le azioni virtuose e gli uomini virtuosi. 140* Fenomeni accessori risultano la gioia e la letizia e simili.