[94] τὴν εὐδαιμονίαν ὅλως ἀδύνατον εἶναι˙ τὸ μὲν γὰρ σῶμα πολλῶν ἀναπεπλῆσθαι παθημάτων, τὴν δὲ ψυχὴν συμπαθεῖν τῷ σώματι καὶ ταράττεσθαι, τὴν δὲ τύχην πολλὰ τῶν κατ' ἐλπίδα κωλύειν, ὥστε διὰ ταῦτα ἀνύπαρκτον τὴν εὐδαιμονίαν εἶναι. τήν τε ζωὴν καὶ τὸν θάνατον αἱρετόν. φύσει τ' οὐδὲν ἡδὺ ἢ ἀηδὲς ὑπελάμβανον˙ διὰ δὲ σπάνιν ἢ ξενισμὸν ἢ κόρον τοὺς μὲν ἥδεσθαι, τοὺς δ' ἀηδῶς ἔχειν. πενίαν καὶ πλοῦτον πρὸς ἡδονῆς λόγον εἶναι οὐδέν˙ μὴ γὰρ διαφερόντως ἥδεσθαι τοὺς πλουσίους ἢ τοὺς πένητας. δουλείαν ἐπίσης ἐλευθερίᾳ ἀδιάφορον πρὸς ἡδονῆς μέτρον, καὶ εὐγένειαν δυσγενείᾳ, καὶ δόξαν ἀδοξίᾳ. [94] È assolutamente impossibile conseguire la felicità, perché il corpo è affetto da molte sofferenze, l'anima soffre insieme col corpo e ne è sconvolta, e la sorte impedisce che si realizzino molte speranze. Ne consegue che la felicità non esiste. La vita e la morte sono volta a volta desiderabili. 250* Essi negavano che per natura esistesse qualcosa di piacevole o di spiacevole, ma per penuria o rarità o abbondanza alcuni godono, altri si affliggono. Povertà e ricchezza nulla conferiscono al calcolo del piacere, perché i ricchi non godono in maniera diversa dai poveri. Servitù e libertà, nobiltà e oscurità di nascita, onore e infamia sono egualmente indifferenti alla misura del piacere.