[94] πέμπτον εἶδος ῥητορείας˙ ὅταν τις εὖ λέγῃ καὶ ἀποφαίνῃ καλὸν κἀγαθόν˙ τὸ δὴ τοιοῦτον εἶδος καλεῖται ἐγκώμιον. ἕκτον εἶδος, ὅταν τις ἀποφαίνῃ φαῦλον˙ τὸ δὲ τοιοῦτον εἶδος καλεῖται ψόγος. τῆς ἄρα ῥητορείας ἐστὶ τὸ μὲν ἐγκώμιον, τὸ δὲ ψόγος, τὸ δὲ προτροπή, τὸ δὲ ἀποτροπή, τὸ δὲ κατηγορία, τὸ δὲ ἀπολογία.

Τὸ ὀρθῶς λέγειν διαιρεῖται εἰς τέτταρα˙ ἓν μὲν ἃ δεῖ λέγειν, ἓν δὲ ὅσα δεῖ λέγειν, τρίτον πρὸς οὓς δεῖ λέγειν, τέταρτον δὲ πηνίκα λέγειν δεῖ. ἃ μὲν οὖν δεῖ λέγειν, ἃ μέλλει συμφέρειν τῷ λέγοντι καὶ τῷ ἀκούοντι˙ τὸ δὲ ὅσα δεῖ λέγειν, μὴ πλείω μηδὲ ἐλάττω τῶν ἱκανῶν.

[94] La quinta è l'encomio e si ha quando di uno si dica bene e lo si dimostri probo e onorato; la sesta è il biasimo (ψόγος) e consiste nella dimostrazione della indegnità di uno. Dunque l'oratoria si distingue così: l'encomio, il biasimo, l'esortazione, la dissuasione, l'accusa, la difesa.
Il dire rettamente è determinato (I) da ciò che bisogna dire, (II) da quanto bisogna dire, (III) dalla persona a cui bisogna rivolgersi, (IV) dal tempo in cui bisogna dire. Quello che bisogna dire deve essere utile a chi parla e a chi ascolta; quanto bisogna dire deve essere né più né meno del sufficiente;