[95] καὶ τῷ μὲν ἄφρονι τὸ ζῆν λυσιτελὲς εἶναι, τῷ δὲ φρονίμῳ ἀδιάφορον. τόν τε σοφὸν ἑαυτοῦ ἕνεκα πάντα πράξειν˙ οὐδένα γὰρ ἡγεῖσθαι τῶν ἄλλων ἐπίσης ἄξιον αὐτῷ. κἂν γὰρ τὰ μέγιστα δοκῇ παρά του καρποῦσθαι, μὴ εἶναι ἀντάξια ὧν αὐτὸς παρίσχει. ἀνῄρουν δὲ καὶ τὰς αἰσθήσεις, ὡς οὐκ ἀκριβούσας τὴν ἐπίγνωσιν, τῶν τ' εὐλόγως φαινομένων πάντα πράττειν.

ἔλεγον τὰ ἁμαρτήματα συγγνώμης τυγχάνειν˙ οὐ γὰρ ἑκόντα ἁμαρτάνειν, ἀλλά τινι πάθει κατηναγκασμένον. καὶ μὴ μισήσειν, μᾶλλον δὲ μεταδιδάξειν. τόν τε σοφὸν οὐχ οὕτω πλεονάσειν ἐν τῇ τῶν ἀγαθῶν αἱρέσει, ὡς ἐν τῇ τῶν κακῶν φυγῇ, τέλος τιθέμενον τὸ μὴ ἐπιπόνως ζῆν μηδὲ λυπηρῶς˙
[95] Per lo stolto il vivere è utile, per il saggio è indifferente. Il sapiente farà tutto per sé, perché non ritiene alcun altro ugualmente degno di lui. E anche nel caso che egli abbia ricevuto grandissimi vantaggi da qualcuno, 251* essi non sono mai uguali a quelli che egli stesso 252* avrà dati. Non approvavano le sensazioni, perché queste non accertano 253* la conoscenza, ma facevano tutto ciò che apparisse razionale. 254* Affermavano che gli errori sono degni di perdono, perché nessuno sbaglia volontariamente, ma costretto da qualche particolare affezione. Non bisogna perciò odiarlo, ma educarlo. Il sapiente non tanto nella scelta dei beni, quanto nella fuga dei mali sopravanzerà gli altri, perché il suo fine è di non vivere tra pene e dolori: