[95] τὸ δὲ πρὸς οὓς δεῖ λέγειν, ἐάν τε πρὸς πρεσβυτέρους [ἁμαρτάνοντας] διαλέγῃ, ἁρμόττοντας δεῖ τοὺς λόγους διαλέγεσθαι ὡς πρεσβυτέροις˙ ἄν τε πρὸς νεωτέρους, ἁρμόττοντας δεῖ λέγεσθαι ὡς νεωτέροις. πηνίκα δὲ λέγειν ἐστί, μήτε προτέρω μήτε ὑστέρω˙ εἰ δὲ μή, διαμαρτήσεσθαι καὶ οὐκ ὀρθῶς ἐρεῖν. Ἡ εὐεργεσία διαιρεῖται εἰς τέτταρα˙ ἢ γὰρ χρήμασιν ἢ σώμασιν ἢ ταῖς ἐπιστήμαις ἢ τοῖς λόγοις. τοῖς μὲν οὖν χρήμασιν, ὅταν δεομένῳ παραβοηθήσῃ τις εἰς χρημάτων λόγον εὐπορῆσαι˙ τοῖς δὲ σώμασιν εὖ ποιοῦσιν ἀλλήλους, ὅταν παραγενόμενοι τυπτομένοις παραβοηθῶσιν˙ [95] circa le persone a cui ci si rivolge, bisogna adattare il discorso all'età degli uditori, tenere conto cioè se ci si rivolge ad anziani 211* o a giovani. Circa il tempo, bisogna dire a tempo opportuno, né prima né dopo. Se no, s'incorrerà nell'insuccesso e non si dirà rettamente.
Per quanto riguarda i benefìci, si può beneficare in quattro modi: o col danaro o col corpo o con la scienza o con la parola. Si benefica col danaro, quando si porta aiuto col danaro a chi ha bisogno di essere sollevato dalla miseria; si arreca beneficio col corpo quando si soccorre chi è battuto e lo si salva.