[96] ὃ δὴ περιγίνεσθαι τοῖς ἀδιαφορήσασι περὶ τὰ ποιητικὰ τῆς ἡδονῆς.


Οἱ δ' Ἀννικέρειοι τὰ μὲν ἄλλα κατὰ ταὐτὰ τούτοις˙ ἀπέλιπον δὲ καὶ φιλίαν ἐν βίῳ καὶ χάριν καὶ πρὸς γονέας τιμὴν καὶ ὑπὲρ πατρίδος τι πράξειν. ὅθεν διὰ ταῦτα, κἂν ὀχλήσεις ἀναδέξηται ὁ σοφός, οὐδὲν ἧττον εὐδαιμονήσει, κἂν ὀλίγα ἡδέα περιγένηται αὐτῷ. τήν τε τοῦ φίλου εὐδαιμονίαν δι' αὑτὴν μὴ εἶναι αἱρετήν˙ μηδὲ γὰρ αἰσθητὴν τῷ πέλας ὑπάρχειν˙

μὴ εἶναί τε αὐτάρκη τὸν λόγον πρὸς τὸ θαρρῆσαι καὶ τῆς τῶν πολλῶν δόξης ὑπεράνω γενέσθαι˙ δεῖν δ' ἀνεθίζεσθαι διὰ τὴν ἐκ πολλοῦ συντραφεῖσαν ἡμῖν φαύλην διάθεσιν.

[96] e questo fine conseguono quelli che non fanno alcuna distinzione tra le cause produttrici di piacere.
I seguaci di Anniceride nel resto concordano con questi,
255* ma ammettono che esistono nella vita reale l'amicizia e la gratitudine e l'onore dei genitori e che talvolta bisogna agire per amor di patria. Perciò, pur se avrà delle noie, il sapiente sarà nondimeno felice, anche se gli rimangano pochi piaceri. La felicità dell'amico non è per se stessa desiderabile, ché neppure il vicino se ne accorge.
La ragione non è sufficiente al fine di avere fiducia in noi stessi e di essere superiori all'opinione del volgo, ma dobbiamo educare il nostro carattere
256* e vincere l'innata cattiva disposizione che è cresciuta insieme con noi.