[10] ὡς ἐξ ὧν ἄν τις ἀνέλῃ τὸν ἀριθμόν, τούτων οὔτε ἴσων οὔτε τινῶν οὔτε ποσῶν οὔτε ποιῶν ὄντων. ταῦτα δ' ἐστὶν ὧν ἀεὶ γένεσις, οὐσία δὲ μηδέποτε πέφυκε. νοητὸν δὲ ἐξ οὗ μηθὲν ἀπογίνεται μηδὲ προσγίνεται. τοῦτο δ' ἐστὶν ἡ τῶν ἀιδίων φύσις, ἣν ὁμοίαν τε καὶ τὴν αὐτὴν ἀεὶ συμβέβηκεν εἶναι. καὶ μὴν ὅ γε Ἐπίχαρμος περὶ τῶν αἰσθητῶν καὶ νοητῶν ἐναργῶς εἴρηκεν (DK 23 B 1 et 2)˙
- ἀλλ' ἀεί τοι θεοὶ παρῆσαν χὐπέλιπον οὐ πώποκα,
τάδε δ' ἀεὶ πάρεσθ' ὁμοῖα διά τε τῶν αὐτῶν ἀεί.
- ἀλλὰ λέγεται μὰν χάος πρᾶτον γενέσθαι τῶν θεῶν.
- πῶς δέ κα; μὴ ἔχον γ' ἀπὸ τίνος μηδ' ἐς ὅ τι πρᾶτον μόλοι.
- οὐκ ἄρ' ἔμολε πρᾶτον οὐθέν;
[10] qualora si tolga il numero, le cose sensibili perdono identità, quiddità, quantità, qualità: e del sensibile è eterno il divenire, nulla l'essenza. L'intelligibile è ciò che nulla perde e nulla acquista. Questa è la natura delle cose eterne che è sempre uguale e sempre la stessa. Pertanto Epicarmo si è espresso chiaramente intorno al sensibile e all'intelligibile: 37*
«A. Sempre gli dèi furono e mai vennero meno, ciò che è eterno è uguale e lo stesso sempre.
B. Eppure si dice che Caos degli dèi fu il primo. 38*
A. Come può essere? Non può come primo essere venuto di là o là venire.
B. Dunque nulla venne per primo.