[98] ὑπάρχει δ' οὔ˙ καὶ τὸ αἴτιον οὖν ἐπινοοῖτο ἂν μόνον, ἐπεὶ εἴπερ ἐστὶν αἴτιον, ὀφείλει ἔχειν τὸ οὗ λέγεται αἴτιον, ἐπεὶ οὐκ ἔσται αἴτιον. καὶ ὥσπερ ὁ πατήρ, μὴ παρόντος τοῦ πρὸς ὃ λέγεται πατήρ, οὐκ ἂν εἴη πατήρ, οὑτωσὶ καὶ τὸ αἴτιον˙


οὐ πάρεστι δὲ πρὸς ὃ νοεῖται τὸ αἴτιον˙ οὔτε γὰρ γένεσις οὔτε φθορὰ οὔτ' ἄλλο τι˙ οὐκ ἄρ' ἐστὶν αἴτιον. καὶ μὴν εἰ ἔστιν αἴτιον, ἤτοι σῶμα σώματός ἐστιν αἴτιον ἢ ἀσώματον ἀσωμάτου˙ οὐδὲν δὲ τούτων˙ οὐκ ἄρ' ἐστὶν αἴτιον. σῶμα μὲν οὖν σώματος οὐκ ἂν εἴη αἴτιον, ἐπείπερ ἀμφότερα τὴν αὐτὴν ἔχει φύσιν. καὶ εἰ τὸ ἕτερον αἴτιον λέγεται παρ' ὅσον ἐστὶ σῶμα, καὶ τὸ λοιπὸν σῶμα ὂν αἴτιον γενήσεται.

[98] Il relativo è solo pensato, non ha un'esistenza reale. Anche la causa, dunque, può essere solo oggetto di pensiero, poiché se è causa, deve avere qualcosa di cui è indicata come causa; altrimenti, non sarebbe una causa. E come un padre, se non è presente ciò in relazione a cui è detto padre, non sarebbe più tale, così anche la causa. Ma non esiste ciò in relazione a cui è pensata la causa, cioè l'effetto, perché non v'è nascita né morte né qualcos'altro; dunque, la causa non esiste. Ma, ammesso che vi sia una causa, o il corpo è causa di un corpo o ciò che è incorporeo è causa di ciò che è incorporeo. Ma nulla di questo; dunque, la causa non esiste. Il corpo, infatti, non potrebbe essere causa di un corpo, dal momento che entrambi hanno la stessa natura. E se l'un corpo è chiamato causa, in quanto è corpo, anche l'altro, in quanto è corpo, diventerà causa.