[51] Ἥ τε γὰρ ὁμοιότης τῶν φαντασμῶν οἱονεὶ ἐν εἰκόνι λαμβανομένων ἢ καθ' ὕπνους γινομένων ἢ κατ' ἄλλας τινὰς ἐπιβολὰς τῆς διανοίας ἢ τῶν λοιπῶν κριτηρίων οὐκ ἄν ποτε ὑπῆρχε τοῖς οὖσί τε καὶ ἀληθέσι προσαγορευομένοις εἰ μὴ ἦν τινα καὶ τοιαῦτα προσβαλλόμενα˙

τὸ δὲ διημαρτημένον οὐκ ἂν ὑπῆρχεν εἰ μὴ ἐλαμβάνομεν καὶ ἄλλην τινὰ κίνησιν ἐν ἡμῖν αὐτοῖς συνημμένην μὲν τῇ φανταστικῇ ἐπιβολῇ, διάληψιν δὲ ἔχουσαν˙ κατὰ δὲ ταύτην, ἐὰν μὲν μὴ ἐπιμαρτυρηθῇ ἢ ἀντιμαρτυρηθῇ, τὸ ψεῦδος γίνεται˙ ἐὰν δὲ ἐπιμαρτυρηθῇ ἢ μὴ ἀντιμαρτυρηθῇ, τὸ ἀληθές.

[51] E le rappresentazioni quali per esempio risultano percepite in una pittura o viste nei sogni o colte da una qualsiasi intuizione o apprensione della mente o di altri criteri discriminanti non sarebbero mai simili alle cose che noi designiamo come realmente esistenti e vere, se non vi fossero siffatti concreti termini di paragone. E d'altra parte non vi sarebbe l'errore, se noi non avessimo assunto un certo altro movimento interiore connesso con la percezione intuitiva e rappresentativa, ma che tuttavia se ne distingue, conformemente al quale, se non è confermato o è contraddetto, risulta l'errore; se è confermato o non è contraddetto, risulta il vero.