[52] Καὶ ταύτην οὖν σφόδρα γε δεῖ τὴν δόξαν κατέχειν, ἵνα μήτε τὰ κριτήρια ἀναιρῆται τὰ κατὰ τὰς ἐναργείας μήτε τὸ διημαρτημένον ὁμοίως βεβαιούμενον πάντα συνταράττῃ.



Ἀλλὰ μὴν καὶ τὸ ἀκούειν γίνεται ῥεύματός τινος φερομένου ἀπὸ τοῦ φωνοῦντος ἢ ἠχοῦντος ἢ ψοφοῦντος ἢ ὁπωσδήποτε ἀκουστικὸν πάθος παρασκευάζοντος. τὸ δὲ ῥεῦμα τοῦτο εἰς ὁμοιομερεῖς ὄγκους διασπείρεται, ἅμα τινὰ διασῴζοντος συμπάθειαν πρὸς ἀλλήλους καὶ ἑνότητα ἰδιότροπον, διατείνουσαν πρὸς τὸ ἀποστεῖλαν καὶ τὴν ἐπαίσθησιν τὴν ἐπ' ἐκείνου ὡς τὰ πολλὰ ποιοῦσαν, εἰ δὲ μή γε τὸ ἔξωθεν μόνον ἔνδηλον παρασκευάζουσαν.

[52] Bisogna tenere saldamente nella memoria anche questo principio, perché non venga intaccata la validità dei criteri discriminanti basati sull'evidenza immediata e perché d'altra parte l'errore non venga considerato sullo stesso piano logico della verità né porti confusione e scompiglio in ogni ragionamento.
Ancora, l'udito è prodotto da una corrente che si muove da ciò che emette voce o suono o rumore o che comunque genera una sensazione uditiva. Questa corrente si divide in particelle omeomeri
(ὁμοιομερεῖς) che nel contempo conservano costantemente e reciprocamente il complesso concorde delle proprietà e l'unità distintiva e caratteristica che si estende all'oggetto che le ha emesse e che per lo più produce l'appercezione di esso o altrimenti rende soltanto manifesta la presenza dell'oggetto esterno.