[106] Καὶ Αἰνεσίδημος ἐν τῷ πρώτῳ Πυρρωνείων λόγων οὐδέν φησιν ὁρίζειν τὸν Πύρρωνα δογματικῶς διὰ τὴν ἀντιλογίαν, τοῖς δὲ φαινομένοις ἀκολουθεῖν. ταὐτὰ δὲ λέγει κἀν τῷ Κατὰ σοφίας κἀν τῷ Περὶ ζητήσεως.

ἀλλὰ καὶ Ζεῦξις ὁ Αἰνεσιδήμου γνώριμος ἐν τῷ Περὶ διττῶν λόγων (fg. 281 Deichgraber) καὶ Ἀντίοχος ὁ Λαοδικεὺς καὶ Ἀπελλᾶς ἐν τῷ Ἀγρίππᾳ τιθέασι τὰ φαινόμενα μόνα. ἔστιν οὖν κριτήριον κατὰ τοὺς σκεπτικοὺς τὸ φαινόμενον, ὡς καὶ Αἰνεσίδημός φησιν˙ οὕτω δὲ καὶ Ἐπίκουρος. Δημόκριτος δὲ μηδὲν εἶναι τῶν φαινομένων, τὰ δὲ μὴ εἶναι.

[106] Ed Enesidemo nel primo libro delle sue Ragioni pirroniane dice che Pirrone nulla definisce dogmaticamente, perché non lo consente la contraddizione, ma segue i fenomeni. La medesima cosa è detta da Enesidemo nelle sue opere Contro la sapienza e Sulla ricerca. Ma anche Zeussi, amico di Enesidemo, nel suo scritto Sui discorsi duplici e Antioco di Laodicea ed Apella nel suo Agrippa ammettono che solo i fenomeni sono validi. Secondo gli Scettici, il fenomeno ha validità di criterio: così almeno dice Enesidemo. E così anche Epicuro. 260* Ma Democrito toglie ogni validità ai fenomeni, in quanto per lui non esistono. 261*