[107] Ταῖς τε ἀποδείξεσιν ἐνίστατο οὐ κατὰ λήμματα, ἀλλὰ κατ' ἐπιφοράν. καὶ τὸν διὰ παραβολῆς λόγον ἀνῄρει, λέγων ἤτοι ἐξ ὁμοίων αὐτὸν ἢ ἐξ ἀνομοίων συνίστασθαι˙ καὶ εἰ μὲν ἐξ ὁμοίων, περὶ αὐτὰ δεῖν μᾶλλον ἢ οἷς ὅμοιά ἐστιν ἀναστρέφεσθαι, εἰ δ' ἐξ ἀνομοίων, παρέλκειν τὴν παράθεσιν. διὰ ταῦτα δὲ καὶ περὶ αὐτοῦ ταῦτά φησι Τίμων, προσπαρατρώγων καὶ τοὺς λοιποὺς Σωκρατικούς (Diels 28)˙

ἀλλ' οὔ μοι τούτων φλεδόνων μέλει, οὐδὲ γὰρ ἄλλου
οὐδενός, οὐ Φαίδωνος ὅτις γένετ', οὐδ' ἐριδάντεω
Εὐκλείδεω, Μεγαρεῦσιν ὃς ἔμβαλε λύσσαν ἐρισμοῦ.

[107] Nelle dimostrazioni 280* non attaccava le premesse, ma le conclusioni. Non ammetteva l'argomento per analogia, sostenendo che esso si basa su cose simili o dissimili; e se si basa su cose simili, l'argomento deve trattare di cose simili piuttosto che delle loro analogie; se si basa su cose dissimili, il parallelo è superfluo. Perciò Timone mordendo lui e gli altri Socratici si esprime così: 281*


Non mi curo di questi ciarloni, né di nessun altro, né di Fedone chiunque egli sia, né del rissoso Euclide, che ispirò ai Megaresi il frenetico amore della controversia.