[107] πρὸς τοῦτο τὸ κριτήριον τῶν φαινομένων οἱ δογματικοί φασιν ὅτι ὅτ' ἀπὸ τῶν αὐτῶν διάφοροι προσπίπτουσι φαντασίαι, ὡς ἀπὸ τοῦ πύργου ἢ στρογγύλου ἢ τετραγώνου, ὁ σκεπτικὸς εἰ μὲν οὐδετέραν προκρινεῖ, ἀπρακτήσει˙ εἰ δὲ τῇ ἑτέρᾳ κατακολουθήσει, οὐκέτι τὸ ἰσοσθενές, φασί, τοῖς φαινομένοις ἀποδώσει.


πρὸς οὓς οἱ σκεπτικοί φασιν ὅτι ὅτε προσπίπτουσιν ἀλλοῖαι φαντασίαι, ἑκατέρας ἐροῦμεν φαίνεσθαι˙ καὶ διὰ τοῦτο τὰ φαινόμενα τιθέναι ὅτι φαίνεται.
τέλος δὲ οἱ σκεπτικοί φασι τὴν ἐποχήν, ᾗ σκιᾶς τρόπον ἐπακολουθεῖ ἡ ἀταραξία, ὥς φασιν οἵ τε περὶ τὸν Τίμωνα καὶ Αἰνεσίδημον.

[107] Contro questo criterio dei fenomeni, i Dogmatici obbiettano: se dai medesimi oggetti ci colpiscono rappresentazioni diverse, - per esempio, da una torre che appare tonda, ma può essere anche quadrata, - lo scettico non sceglierà l'una o l'altra delle due, sarà costretto a rinunziare alla sua attività, ma se - dicono loro - seguirà una delle due rappresentazioni, non ammetterà più che i fenomeni siano equipollenti. Gli Scettici replicano: se ci colpiscono rappresentazioni diverse, diremo che l'una e l'altra rappresentazione hanno per noi valore fenomenico. E perciò ammettiamo la validità dei fenomeni, perché appaiono.
Il fine per gli Scettici è la sospensione del giudizio, cui segue, a guisa di ombra, l'imperturbabilità, come dicono Timone e Enesidemo e i loro seguaci.