[11] πρὸς τὸν δυσφοροῦντα ὅτι ἐπὶ ξένης τελευτᾷ, "πανταχόθεν," ἔφη, "ὁμοία ἐστὶν ἡ εἰς ᾅδου κατάβασις."

Δοκεῖ δὲ πρῶτος, καθά φησι Φαβωρῖνος ἐν Παντοδαπῇ ἱστορίᾳ
(FHG III. 581), τὴν Ὁμήρου ποίησιν ἀποφήνασθαι εἶναι περὶ ἀρετῆς καὶ δικαιοσύνης˙ ἐπὶ πλεῖον δὲ προστῆναι τοῦ λόγου Μητρόδωρον τὸν Λαμψακηνόν, γνώριμον ὄντα αὐτοῦ, ὃν καὶ πρῶτον σπουδάσαι τοῦ ποιητοῦ περὶ τὴν φυσικὴν πραγματείαν. πρῶτος δὲ Ἀναξαγόρας καὶ βιβλίον <ἓν> ἐξέδωκε συγγραφῆς. φησὶ δὲ Σιληνὸς ἐν τῇ πρώτῃ τῶν Ἱστοριῶν (FGrH 27 F 2) ἐπὶ ἄρχοντος Δημύλου λίθον ἐξ οὐρανοῦ πεσεῖν˙
[11] A chi si lamentava di dover morire in terra straniera replicò: «Da ogni punto della terra la discesa all'Ade è la stessa». 20*
Come afferma Favorino 21* nella sua Storia Varia, sembra sia stato il primo a sostenere che nei poemi di Omero l'argomento principale è la virtù e la giustizia 22* e che questa tesi sia stata, ancora di più, difesa dal suo intimo Metrodoro di Lampsaco 23* che per primo si occupò della dottrina naturalistica del poeta. Anassagora per primo pubblicò un libro della sua opera. 24* Sileno nel primo libro delle sue Storie 25* afferma che sotto l'arconte Demilo 26* una pietra cadde dal cielo;