[11] - οὐδὲ μὰ Δία δεύτερον, τῶνδέ γ' ὧν ἁμὲς νῦν ὧδε λέγομες, ἀλλ' ἀεὶ τάδ' ἦς.




αἰ πὸτ ἀριθμόν τις περισσόν, αἰ δὲ λῇς πὸτ ἄρτιον, ποτθέμειν λῇ ψᾶφον ἢ καὶ τᾶν ὑπαρχουσᾶν λαβεῖν, ἦ δοκεῖ κά τοί γ' ἔθ' ωὑτὸς εἶμεν;
- οὐκ ἐμίν γα κά.
- οὐδὲ μὰν οὐδ' αἰ ποτὶ μέτρον παχυαῖον ποτθέμειν λῇ τις ἕτερον μᾶκος ἢ τοῦ πρόσθ' ἐόντος ἀποταμεῖν, ἔτι χ' ὑπάρχοι κῆνο τὸ μέτρον;
- οὐ γάρ.
- ὧδε νῦν ὅρη καὶ τὸς ἀνθρώπως˙ ὁ μὲν γὰρ αὔξεθ', ὁ δέ γα μὰν φθίνει, ἐν μεταλλαγᾷ δὲ πάντες ἐντὶ πάντα τὸν χρόνον.
ὃ δὲ μεταλλάσσει κατὰ φύσιν κοὔποκ' ἐν ταὐτῷ μένει ἕτερον εἴη κα τόδ' ἤδη τοῦ παρεξεστακότος.
καὶ τὺ δὴ κἀγὼ χθὲς ἄλλοι καὶ νὺν ἄλλοι τελέθομες καὖθις ἄλλοι κοὔποχ' ωὑτοὶ κατά 〈γα τοῦτον〉 τὸν λόγον."

[11] A. Né secondo, per Zeus, almeno di ciò di cui qui ora parliamo in questo modo, ma sempre ciò era».

E: 39*

«A. Se ad un numero dispari, o se vuoi pari, una pietruzza aggiungasi ovver anche si tolga, ti sembra esso ancora rimanere il medesimo?
B. No, certo.
A. E così, se alla misura di un cubito aggiungere tu vuoi o ritagliare altra lunghezza da quel che prima era, rimarrebbe ancora quella misura?
B. No.
A. E bada ora anche agli uomini: l'uno cresce, l'altro scema: tutti sempre in mutamento.
Ciò che per natura muta e rimane nello stesso luogo sarebbe, certo, già qualcosa di diverso da ciò che è mutato.
Anche tu ed io altri ieri ed oggi altri noi siamo e di nuovo altri nel futuro, e mai gli stessi secondo la stessa legge».