[57] Οὔτε γὰρ ὅπως, ἐπειδὰν ἅπαξ τις εἴπῃ ὅτι ἄπειροι ὄγκοι ἔν τινι ὑπάρχουσιν ἢ ὁπηλίκοι οὖν, ἔστι νοῆσαι, πῶς τ' ἂν ἔτι τοῦτο πεπερασμένον εἴη τὸ μέγεθος. πηλίκοι γάρ τινες δῆλον ὡς οἱ ἄπειροί εἰσιν ὄγκοι˙ καὶ οὗτοι ὁπηλίκοι ἄν ποτε ὦσιν, ἄπειρον ἂν ἦν καὶ τὸ μέγεθος.

ἄκρον τε ἔχοντος τοῦ πεπερασμένου διαληπτόν, εἰ μὴ καὶ καθ' ἑαυτὸ θεωρητόν, οὐκ ἔστι μὴ οὐ καὶ τὸ ἑξῆς τούτου τοιοῦτον νοεῖν καὶ οὕτω κατὰ τὸ ἑξῆς εἰς τοὔμπροσθεν βαδίζοντα εἰς τὸ ἄπειρον ὑπάρχειν κατὰ τὸ τοιοῦτον ἀφικνεῖσθαι τῇ ἐννοίᾳ.
[57] E ancora, se uno voglia sostenere che in un corpo qualunque vi sono infinite particelle o di qualsiasi grandezza, non è possibile concepire come questo corpo potrebbe essere di grandezza finita. È chiaro infatti che le infinite particelle devono pur avere una certa grandezza e che, qualunque sia la loro grandezza, la grandezza del corpo dovrebbe risultare infinita. Ora, poiché il corpo finito ha un'estremità distinguibile, se non anche per se stessa visibile, non si può non pensare che tale sia anche ciò che ad essa segue e così procedendo sempre di séguito non si può non proseguire idealmente all'infinito.