[118] Ἀκιβδήλους τοὺς σπουδαίους φυλακτικούς τ' εἶναι τοῦ ἐπὶ τὸ βέλτιον αὑτοὺς παριστάνειν, διὰ παρασκευῆς τῆς τὰ φαῦλα μὲν ἀποκρυπτούσης, τὰ δ' ὑπάρχοντα ἀγαθὰ φαίνεσθαι ποιούσης. ἀπλάστους τε˙ περιῃρηκέναι γὰρ ἐν τῇ φωνῇ τὸ πλάσμα καὶ τῷ εἴδει. ἀπράγμονάς τ' εἶναι˙ ἐκκλίνειν γὰρ τὸ πράττειν τι παρὰ τὸ καθῆκον.

καὶ οἰνωθήσεσθαι μέν, οὐ μεθυσθήσεσθαι δέ. ἔτι δ' οὐδὲ μανήσεσθαι˙ προσπεσεῖσθαι μέντοι ποτὲ αὐτῷ φαντασίας ἀλλοκότους διὰ μελαγχολίαν ἢ λήρησιν, οὐ κατὰ τὸν τῶν αἱρετῶν λόγον, ἀλλὰ παρὰ φύσιν. οὐδὲ μὴν λυπηθήσεσθαι τὸν σοφόν, διὰ τὸ τὴν λύπην ἄλογον εἶναι συστολὴν τῆς ψυχῆς, ὡς Ἀπολλόδωρός φησιν ἐν τῇ Ἠθικῇ.

[118] I virtuosi sono sinceri e si guardano dall'apparire migliori, nascondendo apposta i mali e ponendo in luce ogni bene possibile. Inoltre i virtuosi sono immuni da finzioni, ché essi hanno bandito ogni ipocrisia sia nella voce che nel volto. Né i virtuosi si mischiano alle faccende del mondo, ma se ne tengono ben lontani perché declinano ogni azione che possa contrastare al dovere. Berranno certo il vino, ma non indulgeranno all'ebrietà. Né cadranno mai nella follia, pur potendo essere talvolta in balìa di assurde immaginazioni in séguito a una crisi di melanconia o ad un delirio; ma esse sono contrarie alla natura e non sono dovute al criterio di ciò che è degno di essere scelto. Né il sapiente sarà intristito dal dolore, perché il dolore è una contrazione irrazionale dell'anima, come lo definisce Apollodoro nell'Etica.