[123] ἀβλαβεῖς τ' εἶναι˙ οὐ γὰρ ἄλλους βλάπτειν οὔθ' αὑτούς. ἐλεήμονάς τε μὴ εἶναι συγγνώμην τ' ἔχειν μηδενί˙ μὴ γὰρ παριέναι τὰς ἐκ τοῦ νόμου ἐπιβαλλούσας κολάσεις, ἐπεὶ τό γ' εἴκειν καὶ ὁ ἔλεος αὐτή θ' ἡ ἐπιείκεια οὐδένειά ἐστι ψυχῆς πρὸς κολάσεις προσποιουμένης χρηστότητα˙ μηδ' οἴεσθαι σκληροτέρας αὐτὰς εἶναι.

ἔτι γε τὸν σοφὸν οὐδὲν θαυμάζειν τῶν δοκούντων παραδόξων, οἷον Χαρώνεια καὶ ἀμπώτιδας καὶ πηγὰς θερμῶν ὑδάτων καὶ πυρὸς ἀναφυσήματα. ἀλλὰ μὴν οὐδ' ἐν ἐρημίᾳ φασι βιώσεται ὁ σπουδαῖος˙ κοινωνικὸς γὰρ φύσει καὶ πρακτικός. τὴν μέντοι ἄσκησιν ἀποδέξεται ὑπὲρ τῆς τοῦ σώματος ὑπομονῆς.

[123] I sapienti sono inoffensivi, ché non arrecano danno né agli altri né a se stessi. Essi non sono compassionevoli né concedono perdono ad alcuno né rimettono le punizioni stabilite dalla legge (perché l'indulgenza, la compassione e la stessa condiscendenza sono il segno di un'anima debole che mostra una bontà affettata di fronte alle punizioni), né le credono troppo severe. Inoltre il sapiente non si meraviglia di ciò che appare straordinario e impreveduto come la porta dei condannati a morte detta di Caronte, 153* il flusso e riflusso del mare, le sorgenti di acque calde, e le eruzioni di fuoco. Né tuttavia il virtuoso vivrà - essi dicono - in solitudine, poiché è nato per la vita comune e attiva. Né trascurerà gli esercizi per rendere il corpo forte e resistente.