[133] ἑτέραν δ' αὐτοῦ σκέψιν εἶναι ἥτις μόνοις τοῖς φυσικοῖς ἐπιβάλλει, καθ' ἣν ζητεῖται ἥ τ' οὐσία αὐτοῦ [καὶ εἰ ὁ ἥλιος καὶ οἱ ἀστέρες ἐξ ὕλης καὶ εἴδους] καὶ εἰ γενητὸς ἢ ἀγένητος καὶ εἰ ἔμψυχος ἢ ἄψυχος καὶ εἰ φθαρτὸς ἢ ἄφθαρτος καὶ εἰ προνοίᾳ διοικεῖται καὶ περὶ τῶν λοιπῶν.

τόν τ' αἰτιολογικὸν εἶναι καὶ αὐτὸν διμερῆ˙ μιᾷ δ' αὐτοῦ ἐπισκέψει ἐπικοινωνεῖν τὴν τῶν ἰατρῶν ζήτησιν, καθ' ἣν ζητοῦσι περί τε τοῦ ἡγεμονικοῦ τῆς ψυχῆς καὶ τῶν ἐν ψυχῇ γινομένων καὶ περὶ σπερμάτων καὶ τῶν τούτοις ὁμοίων˙ τοῦ δ' ἑτέρου καὶ τοὺς ἀπὸ τῶν μαθημάτων ἀντιποιεῖσθαι, οἷον πῶς ὁρῶμεν, τίς ἡ αἰτία τῆς κατοπτρικῆς φαντασίας, ὅπως νέφη συνίσταται, βρονταὶ καὶ ἴριδες καὶ ἅλως καὶ κομῆται καὶ τὰ παραπλήσια.

[133] E viceversa il campo ed il modo di ricerca su altre questioni appartengono esclusivamente ai fisici: così l'indagine sulla sostanza del cosmo, se sia generato o se sia ingenerato, 160* se animato o inanimato, se corruttibile o incorruttibile, se sia retto dalla provvidenza, e tutto il resto.
Anche la dottrina sulle cause si divide in due parti: il campo e il modo di ricerca su alcune questioni sono comuni ai medici: essi riguardano la parte principale dell'anima, i fenomeni dell'anima, i semi e simili; ma vi sono anche un campo e un modo di ricerca comuni ai matematici: essi riguardano la spiegazione della nostra capacità visiva, la causa delle immagini nello specchio, la formazione delle nuvole, dei tuoni, dell'arcobaleno, dell'alone lunare, delle comete e simili.