[67] Ἀλλὰ μὴν καὶ τόδε γε δεῖ προσκατανοεῖν, ὅ τι τὸ ἀσώματον λέγομεν κατὰ τὴν πλείστην ὁμιλίαν τοῦ ὀνόματος ἐπὶ τοῦ καθ' ἑαυτὸ νοηθέντος ἄν˙ καθ' ἑαυτὸ δὲ οὐκ ἔστι νοῆσαι τὸ ἀσώματον πλὴν τοῦ κενοῦ. τὸ δὲ κενὸν οὔτε ποιῆσαι οὔτε παθεῖν δύναται, ἀλλὰ κίνησιν μόνον δι' ἑαυτοῦ τοῖς σώμασι παρέχεται.

ὥστε οἱ λέγοντες ἀσώματον εἶναι τὴν ψυχὴν ματαιίζουσιν. οὐθὲν γὰρ ἂν ἐδύνατο ποιεῖν οὔτε πάσχειν, εἰ ἦν τοιαύτη˙ νῦν δ' ἐναργῶς ἀμφότερα ταῦτα διαλαμβάνεται περὶ τὴν ψυχὴν τὰ συμπτώματα.

[67] Bisogna ancora considerare che ciò che diciamo incorporeo nella comune accezione del termine si riferisce a ciò che è pensato come per se stesso esistente. Ora non è possibile concepire l'incorporeo per se stesso esistente, eccetto il vuoto. E il vuoto non è attivo né passivo, ma semplicemente consente ai corpi il movimento attraverso se stesso. Così che coloro che affermano che l'anima è incorporea, vaneggiano. Se tale fosse, l'anima non sarebbe né attiva né passiva, ma è evidente e perspicuo che l'anima possiede entrambe queste qualità contingenti (συμπτώματα).