[134] ταῦτα δ' ἐστὶν Ἀχαιοῦ ἐκ τῆς σατυρικῆς Ὀμφάλης˙ ὥστε πταίουσιν οἱ λέγοντες μηδὲν αὐτὸν ἀνεγνωκέναι πλὴν τῆς Μηδείας τῆς Εὐριπίδου, ἣν ἔνιοι Νεόφρονος εἶναι τοῦ Σικυωνίου φασίν. Τῶν δὲ διδασκάλων τοὺς περὶ Πλάτωνα καὶ Ξενοκράτην, ἔτι τε Παραιβάτην τὸν Κυρηναῖον κατεφρόνει, Στίλπωνα δ' ἐτεθαυμάκει˙ καί ποτε ἐρωτηθεὶς περὶ αὐτοῦ ἄλλο μὲν οὐδὲν εἶπε πλὴν ὅτι ἐλευθέριος.


ἦν δὲ καὶ δυσκατανόητος ὁ Μενέδημος καὶ ἐν τῷ συνθέσθαι δυσανταγώνιστος˙ ἐστρέφετό τε πρὸς πάντα καὶ εὑρεσιλόγει˙ ἐριστικώτατός τε, καθά φησιν Ἀντισθένης ἐν Διαδοχαῖς
(FGrH 508 F 6), ἦν. καὶ δὴ καὶ τόδε ἐρωτᾶν εἰώθει˙ "τὸ ἕτερον τοῦ ἑτέρου ἕτερόν ἐστι;" "ναί." "ἕτερον δέ ἐστι τὸ ὠφελεῖν τοῦ ἀγαθοῦ;" "ναί." "οὐκ ἄρα τὸ ὠφελεῖν ἀγαθόν ἐστιν."

[134] Questi versi appartengono all'Onfale, dramma satiresco di Acheo, sì che errano quanti affermano che egli aveva letto soltanto la Medea di Euripide, che alcuni attribuiscono a Neofrone di Sicione. 327* Per quel che riguarda i maestri suoi, 328* egli non aveva stima di Platone e Senocrate e neppure di Parebate di Cirene; aveva invece grande ammirazione per Stilpone: 329* richiesto una volta di un parere su di lui, null'altro disse se non che era un uomo liberale.
Menedemo era d'intelligenza superiore ed era perciò difficile intenderlo, né aveva rivali nella concatenazione dei pensieri. Il suo ingegno versatile poteva rivolgersi a tutti gli argomenti e inventava obbiezioni con facilità. Antistene 330* nelle Successioni dei filosofi afferma che egli fu il principe dell'eristica. Un esempio del suo modo di argomentare per mezzo di domande è questo: «L'una di due cose è altra da altra?» «Sì». «Arrecare utilità è altro dal bene?» «Sì ». «Dunque l'arrecare utilità è altro dal bene».