[135] Ἀνῄρει δέ, φασί, καὶ τὰ ἀποφατικὰ τῶν ἀξιωμάτων, καταφατικὰ τιθείς˙ καὶ τούτων τὰ ἁπλᾶ προσδεχόμενος τὰ οὐχ ἁπλᾶ ἀνῄρει, λέγω δὲ συνημμένα καὶ συμπεπλεγμένα. φησὶ δ' Ἡρακλείδης ἐν μὲν τοῖς δόγμασι Πλατωνικὸν εἶναι αὐτόν, διαπαίζειν δὲ τὰ διαλεκτικά˙ ὥστε Ἀλεξίνου ποτὲ ἐρωτήσαντος εἰ πέπαυται τὸν πατέρα τύπτων, "ἀλλ' οὔτε ἔτυπτον," φάναι, "οὔτε πέπαυμαι."

πάλιν τ' ἐκείνου λέγοντος ὡς ἐχρῆν εἰπόντα ναί ἢ οὔ λῦσαι τὴν ἀμφιβολίαν, "γελοῖον," εἶπε, "τοῖς ὑμετέροις νόμοις ἀκολουθεῖν, ἐξὸν ἐν πύλαις ἀντιβῆναι." Βίωνός τε ἐπιμελῶς κατατρέχοντος τῶν μάντεων, νεκροὺς αὐτὸν ἐπισφάττειν ἔλεγε.

[135] Come dicono, non ammetteva le proposizioni negative, ma le risolveva tutte in proposizioni affermative e di queste ammetteva bensì le semplici, respingeva le non semplici, intendo le proposizioni ipotetiche e complesse. Secondo Eraclide, 331* Menedemo dottrinariamente era un platonico, ma con la dialettica scherzava soltanto. Sì che ad Alessino 332* che una volta gli domandò se avesse smesso di battere il padre, rispose: «Né lo battevo, né ho smesso». Insistendo l'altro che bisognava risolvere l'ambiguità con un chiaro sì o no, Menedemo replicò: «Sarebbe ridicolo per me conformarmi alle vostre leggi, se mi è possibile resistere sulla soglia». Di Bione che con molto impegno attaccava gli indovini era solito dire che dava il colpo di grazia ad uomini morti.