[12] Ἔτι φησὶν ὁ Ἄλκιμος καὶ ταυτί˙

"φασὶν οἱ σοφοὶ τὴν ψυχὴν τὰ μὲν διὰ τοῦ σώματος αἰσθάνεσθαι οἷον ἀκούουσαν, βλέπουσαν, τὰ δ' αὐτὴν καθ' αὑτὴν ἐνθυμεῖσθαι μηδὲν τῷ σώματι χρωμένην˙ διὸ καὶ τῶν ὄντων τὰ μὲν αἰσθητὰ εἶναι, τὰ δὲ νοητά. ὧν ἕνεκα καὶ Πλάτων ἔλεγεν ὅτι δεῖ τοὺς συνιδεῖν τὰς τοῦ παντὸς ἀρχὰς ἐπιθυμοῦντας πρῶτον μὲν αὐτὰς καθ' αὑτὰς διελέσθαι τὰς ἰδέας, οἷον ὁμοιότητα καὶ μονάδα καὶ πλῆθος καὶ μέγεθος καὶ στάσιν καὶ κίνησιν˙ δεύτερον αὐτὸ καθ' αὑτὸ τὸ καλὸν καὶ ἀγαθὸν καὶ δίκαιον καὶ τὰ τοιαῦτα ὑποθέσθαι.

[12] Ancora Alcimo continua così:

Dicono i sapienti che l'anima alcune cose senta per mezzo del corpo in quanto sente e in quanto vede, altre da se stessa discerne, per nulla servendosi del corpo: perciò le cose che sono si distinguono in sensibili ed intelligibili. Onde anche Platone diceva che quanti desiderano comprendere i princìpi del tutto devono prima discernere le idee per se stesse, come uguaglianza, unità, molteplicità, grandezza, stasi, movimento; in secondo luogo devono stabilire per se stesso il bello, il buono, il giusto e simili;