[136] Καί ποτέ τινος ἀκούσας ὡς μέγιστον ἀγαθὸν εἴη τὸ πάντων ἐπιτυγχάνειν ὧν τις ἐπιθυμεῖ, εἶπε, "πολὺ δὲ μεῖζον τὸ ἐπιθυμεῖν ὧν δεῖ."


φησὶ δ' Ἀντίγονος ὁ Καρύστιος γράψαι αὐτὸν μηδὲν μηδὲ συντάξαι, ὥστε μηδ' ἐπὶ δόγματός τινος στηρίζειν. ἐν δὲ ταῖς ζητήσεσι, φησίν, ὧδε μάχιμος ἦν ὥσθ' ὑπώπια φέρων ἀπῄει. ὅμως δ' οὖν τοιοῦτος ἐν τοῖς λόγοις ὑπάρχων ἐν τοῖς ἔργοις πρᾳότατος ἦν. Ἀλεξῖνον γοῦν πολλὰ καταπαίζων καὶ σκληρῶς ἐπισκώπτων, ὅμως αὐτὸν εὖ ἐποίησε τὴν γυναῖκα παραπέμψας ἐκ Δελφῶν ἕως Χαλκίδος, εὐλαβουμένην τὰς κλωπείας τε καὶ τὰς καθ' ὁδὸν λῃστείας.

[136] Una volta udì un tale che diceva che il bene più grande è ottenere tutto ciò che si desidera, ma egli replicò che bene ancora più grande è desiderare ciò che si deve.
Antigono di Caristo
333* afferma che Menedemo non scrisse né compose alcunché e per questo non si ancorò saldamente a nessuna dottrina. E soggiunge che nel discutere le questioni era così pugnace che si ritirava con qualche livido in faccia. Ma se era così risoluto nella disputa, nelle sue azioni era di una mitezza esemplare. Così pur prendendosi gioco più volte di Alessino 334* e pur motteggiandolo aspramente, tuttavia gli si mostrò buon amico, quando provvide ad una scorta per la moglie che nel viaggio da Delfi a Calcide temeva di essere derubata e saccheggiata.