[12] Ἀναγράφει δ' αὐτοῦ καὶ Διοκλῆς ταυτί. τῷ σοφῷ ξένον οὐδὲν οὐδ' ἄπορον. ἀξιέραστος ὁ ἀγαθός˙ οἱ σπουδαῖοι φίλοι˙ συμμάχους ποιεῖσθαι τοὺς εὐψύχους ἅμα καὶ δικαίους˙ ἀναφαίρετον ὅπλον ἡ ἀρετή˙ κρεῖττόν ἐστι μετ' ὀλίγων ἀγαθῶν πρὸς ἅπαντας τοὺς κακοὺς ἢ μετὰ πολλῶν κακῶν πρὸς ὀλίγους ἀγαθοὺς μάχεσθαι. προσέχειν τοῖς ἐχθροῖς˙ πρῶτοι γὰρ τῶν ἁμαρτημάτων αἰσθάνονται. τὸν δίκαιον περὶ πλείονος ποιεῖσθαι τοῦ συγγενοῦς˙ ἀνδρὸς καὶ γυναικὸς ἡ αὐτὴ ἀρετή˙ τἀγαθὰ καλά, τὰ κακὰ αἰσχρά˙ τὰ πονηρὰ νόμιζε πάντα ξενικά. [12] Diocle gli attribuisce questi altri detti: per il sapiente nulla è strano o irraggiungibile; l'uomo buono è degno di essere amato; gli uomini che si distinguono per virtù sono amici; bisogna farsi alleati gli uomini coraggiosi e giusti; la virtù è un'arma che non si può portar via; è meglio lottare con pochi buoni contro tutti i malvagi che con molti malvagi contro pochi buoni; bisogna badare ai nemici, perché sono i primi a notare i nostri errori; bisogna stimare di più l'uomo giusto che il consanguineo; la virtù è la stessa per l'uomo e la donna; ciò che è buono è bello, ciò che è male è turpe; credi che tutte le azioni malvage sono estranee.