[139] Τὰ δὲ συμπόσια τοῦτον ἐποιεῖτο τὸν τρόπον˙ προηρίστα μετὰ δυοῖν ἢ τριῶν ἕως βραδέως ἦν τῆς ἡμέρας˙ ἔπειτά τις ἐκάλει τοὺς παραγενομένους καὶ αὐτοὺς ἤδη δεδειπνηκότας˙ ὥστ' εἴ τις ἔλθοι θᾶττον, ἀνακάμπτων ἐπυνθάνετο τῶν ἐξιόντων τί εἴη παρακείμενον καὶ πῶς ἔχοι τὸ τοῦ χρόνου˙ εἰ μὲν οὖν λαχάνιον ἢ ταρίχιον, ἀνεχώρουν˙ εἰ δὲ κρεᾴδιον, εἰσῄεσαν.

ἦν δὲ τοῦ μὲν θέρους ψίαθος ἐπὶ τῶν κλινῶν, τοῦ δὲ χειμῶνος κώδιον˙ προσκεφάλαιον αὑτῷ φέρειν ἔδει. τό τε περιαγόμενον ποτήριον οὐ μεῖζον ἦν κοτυλιαίου˙ τράγημα θέρμος ἢ κύαμος, ἔστι δ' ὅτε καὶ τῶν ὡρίων ἄπιος ἢ ῥοιὰ ἢ ὦχροι ἢ νὴ Δί' ἰσχάδες.

[139] Era solito convitare nel modo seguente: consumava la prima colazione con due o tre amici e vi si tratteneva fino ad un'ora tarda del giorno; successivamente qualcuno chiamava gli ospiti sopraggiunti, che già avevano pranzato, sì che se qualcuno giungeva un po' presto, andando su e giù domandava a quelli che uscivano di casa che cosa fosse stato imbandito e che ora fosse; se era stata imbandita verdura o pesce salato, se ne andavano; se era stata imbandita carne, entravano. D'estate ricopriva i letti di stuoie di giunchi, d'inverno di pelli di pecora; il cuscino ogni ospite se lo doveva portare. La coppa che circolava tra gli ospiti non era più grande di una ciotola; come dessert lupini o fave e talvolta anche frutta, come pere o melagrane o rubigli o anche in verità, per Zeus, fichi secchi.