[12] μάλιστα δὲ σχολάσαι τὸν Πυθαγόραν περὶ τὸ ἀριθμητικὸν εἶδος αὐτῆς˙ τόν τε κανόνα τὸν ἐκ μιᾶς χορδῆς εὑρεῖν. οὐκ ἠμέλησε δ' οὐδ' ἰατρικῆς. φησὶ δ' Ἀπολλόδωρος ὁ λογιστικὸς ἑκατόμβην θῦσαι αὐτόν, εὑρόντα ὅτι τοῦ τριγώνου ὀρθογωνίου ἡ ὑποτείνουσα πλευρὰ ἴσον δύναται ταῖς περιεχούσαις. καὶ ἔστιν ἐπίγραμμα οὕτως ἔχον˙ (A. Pal. VII. 119)

ἤνυκε Πυθαγόρης τὸ περικλεές˙ εὕρατο γράμμα
κλεινὸς ἐφ' ᾧ κλεινὴν ἤγαγε βουθυσίην.

Λέγεται δὲ καὶ πρῶτος κρέασιν ἀσκῆσαι ἀθλητάς, καὶ πρῶτόν γ' Εὐρυμένην, καθά φησι Φαβωρῖνος ἐν τρίτῳ τῶν Ἀπομνημονευμάτων (FHG III. 579 sq.), τῶν πρότερον ἰσχάσι ξηραῖς καὶ τυροῖς ὑγροῖς, ἀλλὰ καὶ πυροῖς σωμασκούντων αὐτούς, καθάπερ ὁ αὐτὸς Φαβωρῖνος ἐν ὀγδόῃ Παντοδαπῆς ἱστορίας φησίν.

[12] Soprattutto Pitagora attese allo studio della forma aritmetica della geometria 30* e scoprì il canone monocordo. Neppure la medicina egli trascurò. Apollodoro, il teorico del calcolo, afferma che egli sacrificò un'ecatombe, per avere scoperto che il quadrato dell'ipotenusa in un triangolo rettangolo è uguale ai quadrati dei suoi lati (cateti). E vi è un epigramma del seguente tenore: 31*

Quando Pitagora scoprì la famosissima figura, allora per essa compì un famoso sacrificio di buoi.

Si dice anche sia stato il primo a tenere a dieta di carne gli atleti e primo Eurimene, come afferma Favorino 32* nel terzo libro delle Memorie, mentre prima erano tenuti a fichi secchi e a formaggi molli ed anche a cibi di frumento, come attesta lo stesso Favorino nell'ottavo libro della Storia Varia. 33*