[71] ἀλλ' ὅτε δήποτε ἕκαστα συμβαίνοντα θεωρεῖται, οὐκ ἀίδιον τῶν συμπτωμάτων παρακολουθούντων.

καὶ οὐκ ἐξελατέον ἐκ τοῦ ὄντος ταύτην τὴν ἐνάργειαν, ὅτι οὐκ ἔχει τὴν τοῦ ὅλου φύσιν ᾧ συμβαίνει ὃ δὴ καὶ σῶμα προσαγορεύομεν, οὐδὲ τὴν τῶν ἀίδιον παρακολουθούντων, οὐδ' αὖ καθ' αὑτὰ νομιστέον - οὐδὲ γὰρ τοῦτο διανοητὸν οὔτ' ἐπὶ τούτων οὔτ' ἐπὶ τῶν ἀίδιον συμβεβηκότων -,

ἀλλ', ὅπερ καὶ φαίνεται, συμπτώματα πάντα κατὰ τὰ σώματα νομιστέον, καὶ οὐκ ἀίδιον παρακολουθοῦντα οὐδ' αὖ φύσεως καθ' ἑαυτὰ τάγμα ἔχοντα, ἀλλ' ὃν τρόπον αὐτὴ ἡ αἴσθησις τὴν ἰδιότητα ποιεῖ, θεωρεῖται.

[71] ma sempre in connessione col complesso del corpo e sempre che ciascuna sia veramente vista inerente al corpo, dal momento che gli 'accidenti' non sono perennemente concomitanti.
Né bisogna bandire dall'àmbito di ciò che realmente è questa immediata evidenza, cioè che tali 'accidenti' non hanno la natura del tutto a cui ineriscono e che noi chiamiamo corpo né la natura delle proprietà perennemente concomitanti; né d'altra parte bisogna pensarli per se stessi esistenti - perché questo è inconcepibile non solo per gli 'accidenti' ma anche per le proprietà permanenti - ma, come appare chiaro, bisogna pensarli tutti quali 'accidenti' dei corpi e non proprietà perennemente concomitanti e non bisogna neppure collocarli tra le cose che hanno un'esistenza autonoma, ma piuttosto devono essere visti nella loro particolarità quale ci è rivelata dalla stessa sensazione.