[146] φαίνεται γὰρ ὑπερχομένη ταῖς συνόδοις καὶ ἀποκρύπτουσα αὐτὸν καὶ πάλιν παραλλάττουσα˙ γνωρίζεται δὲ τοῦτο διὰ λεκάνης ὕδωρ ἐχούσης. τὴν δὲ σελήνην ἐμπίπτουσαν εἰς τὸ τῆς γῆς σκίασμα˙ ὅθεν καὶ ταῖς πανσελήνοις ἐκλείπειν μόναις, καίπερ κατὰ διάμετρον ἱσταμένην κατὰ μῆνα τῷ ἡλίῳ, ὅτι κατὰ λοξοῦ ὡς πρὸς τὸν ἥλιον κινουμένη παραλλάττει τῷ πλάτει, ἢ βορειοτέρα ἢ νοτιωτέρα γινομένη.

ὅταν μέντοι τὸ πλάτος αὐτῆς κατὰ τὸν ἡλιακὸν καὶ τὸν διὰ μέσων γένηται, εἶτα διαμετρήσῃ τὸν ἥλιον, τότ' ἐκλείπει˙ γίνεται δὲ τὸ πλάτος αὐτῆς κατὰ τὸν διὰ μέσων ἐν χηλαῖς καὶ σκορπίῳ καὶ κριῷ καὶ ταύρῳ, ὡς οἱ περὶ τὸν Ποσειδώνιον.

[146] Si vede infatti a occhio nudo che la luna procede all'incontro col sole e prima lo nasconde e poi di nuovo lo rende visibile: si può controllare il fenomeno per mezzo di una bacinella piena di acqua. Ma l'eclissi di luna si verifica quando essa incide nell'ombra della terra. Perciò la luna si eclissa solo durante il plenilunio, benché essa ogni mese venga a trovarsi diametralmente opposta al sole. Poiché si muove obliquamente verso l'orbita del sole, ne differisce in latitudine, perché si trova o più a nord o più a sud. Ma quando il movimento della luna in latitudine entra nell'orbita del sole e dello zodiaco, e la luna così viene a trovarsi diametralmente opposta al sole, allora essa si eclissa. Ora, la luna si trova in latitudine nell'orbita dello zodiaco, quando è nelle costellazioni del Cancro, dello Scorpione, dell'Ariete e del Toro, come sostengono Posidonio e la sua scuola.