[152] θέρος δὲ τὸν ὑπὲρ γῆς ἀέρα καταθαλπόμενον τῇ τοῦ ἡλίου πρὸς ἄρκτον πορείᾳ, μετόπωρον δὲ τῇ παλινδρομίᾳ τοῦ ἡλίου ἀφ' ἡμῶν γίνεσθαι.

〈τοὺς δ' ἀνέμους ἀέρος εἶναι ῥύσεις˙ παραλλαττούσας δὲ τὰς ἐπωνυμίας γίνεσθαι〉 παρὰ τοὺς τόπους ἀφ' ὧν ῥέουσι. τῆς δὲ γενέσεως αὐτῶν αἴτιον γίνεσθαι τὸν ἥλιον ἐξατμίζοντα τὰ νέφη. ἶριν δ' εἶναι αὐγὰς ἀφ' ὑγρῶν νεφῶν ἀνακεκλασμένας ἤ, ὡς Ποσειδώνιός φησιν ἐν τῇ Μετεωρολογικῇ, ἔμφασιν ἡλίου τμήματος ἢ σελήνης ἐν νέφει δεδροσισμένῳ κοίλῳ καὶ συνεχεῖ πρὸς φαντασίαν, ὡς ἐν κατόπτρῳ φανταζομένην κατὰ κύκλου περιφέρειαν. κομήτας δὲ καὶ πωγωνίας καὶ λαμπαδίας πυρὰ εἶναι ὑφεστῶτα παχέος ἀέρος εἰς τὸν αἰθερώδη τόπον ἀνενεχθέντος.

[152] l'estate è il riscaldamento dell'aria sulla terra in seguito al viaggio del sole verso il nord, l'autunno coincide col ritorno del sole verso il sud.
I venti sono correnti d'aria; la diversità dei loro nomi si spiega
174* con la diversa provenienza; la causa della loro genesi è il sole, per mezzo dell'evaporazione delle nuvole. L'arcobaleno è il riflesso dei raggi del sole da nuvole umide oppure, come afferma Posidonio nella Meteorologia, è il riflesso d'un segmento del sole o della luna in una nuvola inumidita di rugiada, cava e visibile senza interruzione, che si mostra come in uno specchio, sotto forma di arco di un cerchio. Le comete, le stelle barbate e le meteore sono fuochi che si formano quando l'aria densa s'innalza fino alla regione dell'etere. 175*