[76] ἦν γὰρ ἐκ τῆς Κόνωνος οἰκίας, ὡς Φαβωρῖνος ἐν πρώτῳ τῶν Ἀπομνημονευμάτων φησίν (FHG III. 578), ἀλλ' ἀστῇ καὶ εὐγενεῖ συνῴκει Λαμίᾳ τῇ ἐρωμένῃ, καθάπερ ὁ αὐτὸς ἐν τῷ πρώτῳ φησίν˙ ἀλλὰ καὶ ὑπὸ Κλέωνος πεπονθέναι ἐν τῷ δευτέρῳ ἱστορεῖ.


Δίδυμος δ' ἐν Συμποσιακοῖς
(M. Schmidt, p. 374) καὶ Χαριτοβλέφαρον καὶ Λαμπιτὼ καλεῖσθαι αὐτόν φησιν ἀπό τινος ἑταίρας. λέγεται δ' ἀποβαλόντα αὐτὸν τὰς ὄψεις ἐν Ἀλεξανδρείᾳ, κομίσασθαι αὖθις παρὰ τοῦ Σαράπιδος˙ ὅθεν καὶ τοὺς παιᾶνας ποιῆσαι τοὺς μέχρι νῦν ᾀδομένους. Σφόδρα δὲ λαμπρὸς ὢν παρὰ τοῖς Ἀθηναίοις, ὅμως ἐπεσκοτήθη καὶ αὐτὸς ὑπὸ τοῦ τὰ πάντα διεσθίοντος φθόνου.

[76] Apparteneva infatti alla casa di Conone, come afferma Favorino 157* nel primo libro delle Memorie e tuttavia conviveva con la sua amante Lamia, 158* una concittadina di alto lignaggio, come attesta lo stesso Favorino nel primo libro. 159* Il quale ancora nel secondo libro racconta che Demetrio subì l'amore di Cleone. Didimo nei suoi Discorsi conviviali riferisce che un'etera gli affibbiò i soprannomi Caritoblefaro 160* e Lampitò. 161* Si narra anche che egli perdette la vista in Alessandria e che la riacquistò per grazia di Sarapide, onde compose dei peani che sono cantati anche oggi. Pur avendo una posizione brillante presso gli Ateniesi, fu tuttavia egli pure offuscato dall'invidia che divora ogni cosa.