[79] Καὶ αὐτῷ ἐπεγράψαμεν ἡμεῖς [παρ' ἡμῖν]˙ (A. Pal. VII. 113)

ἀνεῖλεν ἀσπὶς τὸν σοφὸν Δημήτριον
ἰὸν ἔχουσα πολὺν
ἄσμηκτον, οὐ στίλβουσα φῶς ἀπ' ὀμμάτων
ἀλλ' ἀΐδην μέλανα.

Ἡρακλείδης δ' ἐν τῇ ἐπιτομῇ τῶν Σωτίωνος Διαδοχῶν τῷ Φιλαδέλφῳ τὴν βασιλείαν θέλειν ἐκχωρῆσαι τὸν Πτολεμαῖον˙ τὸν δ' ἀποτρέπειν φάσκοντα, "ἂν ἄλλῳ δῷς, σὺ οὐχ ἕξεις." ὁπηνίκα δ' ἐσυκοφαντεῖτο ἐν ταῖς Ἀθήναις -μανθάνω γὰρ καὶ τοῦτο - Μένανδρος ὁ κωμικὸς παρ' ὀλίγον ἦλθε κριθῆναι δι' οὐδὲν ἄλλο ἢ ὅτι φίλος ἦν αὐτῷ. ἀλλ' αὐτὸν παρῃτήσατο Τελεσφόρος ὁ ἀνεψιὸς τοῦ Δημητρίου.

[79] Anche a lui dedicammo un epigramma: 165*

Un serpente uccise il saggio Demetrio con molto, impuro veleno, non luce vibrando dagli occhi, ma tenebrosa morte.

Eraclide 166* nella sua Epitome delle «Successioni dei filosofi» di Sozione, dice che Tolemeo voleva cedere il regno a Filadelfo, ma che Demetrio lo dissuase con le parole: «Se tu lo dài ad un altro, tu non l'avrai più». Nel tempo in cui egli in Atene era calunniato dai sicofanti - anche di ciò sono informato - il poeta comico Menandro 167* corse il rischio di essere trascinato in giudizio per nessun altro motivo se non perché era suo amico, ma Telesforo, cugino di Demetrio, intercedette in suo favore.