Κεφ. γ'.
ΗΡΙΛΛΟΣ

[165] Ἥριλλος δ' ὁ Καλχηδόνιος τέλος εἶπε τὴν ἐπιστήμην, ὅπερ ἐστὶ ζῆν ἀεὶ πάντ' ἀναφέροντα πρὸς τὸ μετ' ἐπιστήμης ζῆν καὶ μὴ τῇ ἀγνοίᾳ διαβεβλημένον. εἶναι δὲ τὴν ἐπιστήμην ἕξιν ἐν φαντασιῶν προσδέξει ἀνυπόπτωτον ὑπὸ λόγου. ποτὲ δ' ἔλεγε μηδὲν εἶναι τέλος, ἀλλὰ κατὰ τὰς περιστάσεις καὶ τὰ πράγματ' ἀλλάττεσθαι αὐτό, ὡς καὶ τὸν αὐτὸν χαλκὸν ἢ Ἀλεξάνδρου γινόμενον ἀνδριάντα ἢ Σωκράτους. διαφέρειν δὲ τέλος καὶ ὑποτελίδα˙ τῆς μὲν γὰρ καὶ τοὺς μὴ σοφοὺς στοχάζεσθαι, τοῦ δὲ μόνον τὸν σοφόν. τὰ δὲ μεταξὺ ἀρετῆς καὶ κακίας ἀδιάφορα εἶναι.
ἔστι δ' αὐτοῦ τὰ βιβλία ὀλιγόστιχα μέν, δυνάμεως δὲ μεστὰ καὶ περιέχοντα ἀντιρρήσεις πρὸς Ζήνωνα.

Capitolo III

ERILLO

[165] Erillo nacque a Calcedonia. 192* Sostenne che il fine è la scienza, cioè vivere riportandosi sempre al vivere con scienza, senza lasciarsi ingannare dall'ignoranza. Definì la scienza la facoltà d'accogliere le rappresentazioni, senza cedere alla ragione. Talvolta diceva che non v'è un fine, ma che esso cambia secondo le circostanze e gli oggetti, come il medesimo bronzo può diventare una statua di Alessandro o di Socrate. Distingueva tal altra il fine principale dal fine secondario: quest'ultimo è perseguito da quanti non sono sapienti, l'altro soltanto dal sapiente. Ciò che non è virtù né vizio è indifferente.
I suoi scritti sono di breve estensione, ma pieni di vigore. Contengono controversie, in risposta a Zenone.