[172] Ἐρομένου τινὸς τί ὑποτίθεσθαι δεῖ τῷ υἱῷ, "τὸ τῆς Ἠλέκτρας," ἔφη (E. Or. 140),


σῖγα, σῖγα, λεπτὸν ἴχνος.

Λάκωνός τινος εἰπόντος ὅτι ὁ πόνος ἀγαθόν, διαχυθείς φησιν (Od. D 611),


αἵματός εἰς ἀγαθοῖο, φίλον τέκος.


φησὶ δ' ὁ Ἑκάτων ἐν ταῖς Χρείαις (Gomoll 25), εὐμόρφου μειρακίου εἰπόντος, "εἰ ὁ εἰς τὴν γαστέρα τύπτων γαστρίζει, καὶ ὁ εἰς τοὺς μηροὺς τύπτων μηρίζει", ἔφη, "οὐ μέντοι τοὺς διαμηρισμοὺς ἔχε, μειράκιον". αἱ δ' ἀνάλογοι φωναὶ τὰ ἀνάλογα οὐ πάντως σημαίνουσι πράγματα. μειρακίῳ ποτὲ διαλεγόμενος ἐπύθετο εἰ αἰσθάνεται˙ τοῦ δ' ἐπινεύσαντος, "διὰ τί οὖν," εἶπεν, "ἐγὼ οὐκ αἰσθάνομαι ὅτι αἰσθάνῃ;"

[172] Domandandogli un tale quale ammaestramento dovesse dare a suo figlio, rispose con le parole di Elettra: 201*

Silenzio, silenzio: lieve sia l'orma.

Quando uno Spartano gli disse che la fatica è un bene, Cleante s'illuminò nel viso e recitò il verso: 202*

Sei di sangue buono, figlio mio.

Ecatone nelle Sentenze racconta che a un bel giovine che gli aveva detto: «Se chi si colpisce il ventre esercita l'arte del ventre, anche chi si colpisce le cosce esercita l'arte delle cosce», replicò: «Tieniti dunque per te l'arte delle cosce, o giovine». 203* (Analoghe parole non significano sempre analoghe cose). Conversando una volta con un giovinetto, gli chiese se stesse attento. L'altro rispose: «Sì». E Cleante: «Perché dunque io non mi accorgo che tu stai attento?»