[2] καὶ γῆς καὶ θαλάσσης περίμετρον πρῶτος ἔγραψεν, ἀλλὰ καὶ σφαῖραν κατεσκεύασε. Τῶν δὲ ἀρεσκόντων αὐτῷ πεποίηται κεφαλαιώδη τὴν ἔκθεσιν, ᾗ που περιέτυχεν καὶ Ἀπολλόδωρος ὁ Ἀθηναῖος (FGrH 244 F 29 et 339)˙ ὃς καί φησιν αὐτὸν ἐν τοῖς Χρονικοῖς τῷ δευτέρῳ ἔτει τῆς πεντηκοστῆς ὀγδόης Ὀλυμπιάδος ἐτῶν εἶναι ἑξήκοντα τεττάρων καὶ μετ' ὀλίγον τελευτῆσαι ἀκμάσαντά πη μάλιστα κατὰ Πολυκράτην τὸν Σάμου τύραννον. τούτου φασὶν ᾄδοντος καταγελάσαι τὰ παιδάρια, τὸν δὲ μαθόντα φάναι, "βέλτιον οὖν ἡμῖν ᾳ)στέον διὰ τὰ παιδάρια."

Γέγονε δὲ καὶ ἄλλος Ἀναξίμανδρος ἱστορικός, καὶ αὐτὸς Μιλήσιος, τῇ Ἰάδι γεγραφώς.
[2] Egli per primo disegnò la circonferenza della terra e del mare ed inoltre costruì anche una sfera. Della sua dottrina egli compose un'esposizione sommaria che capitò, fra gli altri, nelle mani di Apollodoro ateniese, il quale nella sua Cronologia 2* dice che Anassimandro, nel secondo anno della LVIII Olimpiade, 3* aveva sessantaquattro anni e che, poco dopo, morì; fiorì 4* quasi nello stesso tempo di Policrate, tiranno di Samo. Dicono che, mentre cantava, dei fanciulli lo abbiano deriso e che, appena ebbe appreso ciò, abbia replicato: «Dunque per amore dei fanciulli devo migliorare il mio canto».
Vi fu anche un altro Anassimandro, storico, anch'esso di Mileto, che scrisse in dialetto ionico. 5*