[13] τρίτον τῶν ἰδεῶν συνιδεῖν ὅσαι πρὸς ἀλλήλας εἰσίν, οἷον ἐπιστήμην ἢ μέγεθος ἢ δεσποτείαν (ἐνθυμουμένους ὅτι τὰ παρ' ἡμῖν διὰ τὸ μετέχειν ἐκείνων ὁμώνυμα ἐκείνοις ὑπάρχει˙ λέγω δὲ οἷον δίκαια μὲν ὅσα τοῦ δικαίου, καλὰ δὲ ὅσα τοῦ καλοῦ). ἔστι δὲ τῶν εἰδῶν ἓν ἕκαστον ἀίδιόν τε καὶ νόημα καὶ πρὸς τούτοις ἀπαθές. διὸ καί φησιν (Parm. 132d) ἐν τῇ φύσει τὰς ἰδέας ἑστάναι καθάπερ παραδείγματα, τὰ δ' ἄλλα ταύταις ἐοικέναι τούτων ὁμοιώματα καθεστῶτα.

ὁ τοίνυν Ἐπίχαρμος περί τε τοῦ ἀγαθοῦ καὶ περὶ τῶν ἰδεῶν οὕτω λέγει (DK 23 B 3)˙

[13] in terzo luogo devono intendere quante delle idee sono relative ad altre idee, come scienza o grandezza o signoria (considerando che le nostre cose sono omonime delle idee per il fatto che ne partecipano: dico che sono giuste le cose che partecipano del giusto, belle le cose che partecipano del bello). E ciascuna delle idee è eterna, è una nozione, inoltre è imperturbabilità. Perciò dice pure 40* che nella natura le idee stanno come archetipi e che le cose del nostro mondo in quanto loro copie sono simili alle idee.
Orbene Epicarmo intorno al bene e alle idee si esprime così: 41*