[181] Καὶ Ἀπολλόδωρος δ' ὁ Ἀθηναῖος ἐν τῇ Συναγωγῇ τῶν δογμάτων (Usener, Epicurea, p. 87), βουλόμενος παριστάνειν ὅτι τὰ Ἐπικούρου οἰκείᾳ δυνάμει γεγραμμένα καὶ ἀπαράθετα ὄντα μυρίῳ πλείω ἐστὶ τῶν Χρυσίππου βιβλίων, φησὶν οὕτως αὐτῇ τῇ λέξει˙ "εἰ γάρ τις ἀφέλοι τῶν Χρυσίππου βιβλίων ὅσ' ἀλλότρια παρατέθειται, κενὸς αὐτῷ ὁ χάρτης καταλελείψεται." καὶ ταῦτα μὲν Ἀπολλόδωρος. ἡ δὲ παρεδρεύουσα πρεσβῦτις αὐτῷ, ὥς φησι Διοκλῆς, ἔλεγεν ὡς πεντακοσίους γράφοι στίχους ἡμερησίους. Ἑκάτων (Gomoll 27) δέ φησιν ἐλθεῖν αὐτὸν ἐπὶ φιλοσοφίαν, τῆς οὐσίας αὐτοῦ τῆς πατρῴας εἰς τὸ βασιλικὸν ἀναληφθείσης. [181] E Apollodoro ateniese 217* nella Raccolta di massime filosofiche, volendo mostrare che le opere di Epicuro scritte con intimo vigore e forte originalità, immuni da citazioni altrui, erano infinitamente di più che i libri di Crisippo, disse letteralmente così: «Se si togliessero alle opere di Crisippo tutte le citazioni altrui, le sue pagine rimarrebbero vuote». Così Apollodoro. D'altra parte Diocle riporta la notizia che la sua vecchia governante 218* diceva che Crisippo scriveva cinquecento righe al giorno. Ecatone riferisce che egli si dedicò alla filosofia, perché la sua eredità paterna era stata confiscata dal tesoro del re.